Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] di determinare l’ipotetica velocità relativa della Terra rispetto all’etere stazionario. Tali esperimenti, dovuti a Albert Abraham Michelson e Edward Morley, utilizzano un precisissimo interferometro, caratterizzato da due aste tra loro ortogonali su ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] ’etere andò in frantumi quando alla fine dell’Ottocento due studiosi americani, Albert Abraham Michelson ed Edward Morley, dimostrarono con una celebre esperienza (che valse a Michelson il premio Nobel) che la luce si propaga con eguale velocità in ...
Leggi Tutto
onde gravitazionali
Mauro Cappelli
Perturbazione variabile della curvatura dello spazio-tempo prevista dalla teoria generale della relatività di Albert Einstein. Le onde gravitazionali, che si propagano [...] a zero fuori dalla regione di risonanza. I rilevatori a interferometria laser, costruiti sulla base dell’interferometro di Michelson, consentono invece una più ampia banda di frequenze di rilevazione. Sebbene finora non siano stati rilevati segnali ...
Leggi Tutto
Morley Edward Williams
Morley 〈móoli〉 Edward Williams [STF] (Newark, New Jersey, 1838 - West Hartford, Connecticut, 1923) Prof. di chimica nell'univ. di Cleveland (1869). ◆ [RGR] Esperimento di Michelson-M.: [...] → Michelson, Albert Abraham. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Wilkes-Barre 1948). Nel 1997 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a S. Chu e a C. Cohen-Tannoudji per avere contribuito allo sviluppo di tecniche per raffreddare [...] National academy of sciences dal 1997, P. ha ricevuto numerosi altri riconoscimenti, tra i quali si segnalano la Albert A. Michelson Medal del Franklin Institute nel 1996 e l'Arthur L. Schawlow Prize in Laser Science (American physical society ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] è nata in parte dallo scacco dell'esperienza di A.A. Michelson e E.W. Morley (criterio esterno), ma anche, e forse , K.R. Popper, R. Dahrendorf, J. Habermas, H. Albert, H. Pilot, Der Positivismusstreit in der deutschen Soziologie, Neuwied-Berlino ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] profondo, non lo è. Ritorniamo, per es., alla relatività di Albert Einstein e consideriamo il postulato che niente può muoversi a una eleganza, spiegò il risultato negativo dell’esperimento di Michelson-Morley, ossia l’assenza di evidenza del moto ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] di figure piane). Si occupò infine della teoria della relatività di Albert Einstein attraverso un’analisi delle trasformazioni di Lorentz, degli esperimenti di interferometria ottica di Michelson e Morley, e del riesame di Augusto Righi e di altri ...
Leggi Tutto
interferometro
Giulio Peruzzi
Strumento per la misura di distanze basato sulle proprietà di interferenza delle onde luminose. In astronomia gli interferometri vengono usati per misurare il diametro [...] dei pianeti, la distanza tra stelle doppie e i diametri stellari. Un interferometro particolarmente famoso è quello ideato da Albert A. Michelson nel 1880 e da lui utilizzato insieme a Edward W. Morley per realizzare l’esperimento che porta il loro ...
Leggi Tutto
trascinamento
trascinaménto [Atto ed effetto del trascinare, dal lat. traginare, der. di trahere "trarre, trainare"] [STF] [FAF] T. dell'etere: il moto di t. della materia nell'Universo rispetto all'etere [...] cosmico, dimostrato inesistente (e con esso inesistente anche l'etere) da A.A. Michelson ed E.W. Morley con una celebre esperienza (1881): → Michelson, Albert Abraham: Esperimento di M.-Morley. ◆ [ELT] T. di frequenza (ingl. pulling): la variazione ...
Leggi Tutto