Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tentativo di mantenere memoria e insieme ridefinire la propria identità, nel [...] dal 1933 al 1938 la Stadt der Reichsparteitage su progetto di AlbertSpeer: una “città” composta da due grandi aree per le : la visione dei resti di questo edificio sollecita in Speer l’elaborazione della Theorie vom Ruinenwert, ovvero la teoria del ...
Leggi Tutto
Brandauer, Klaus Maria
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Klaus Georg Steng, attore e regista cinematografico e teatrale austriaco, nato ad Altaussee (Stiria) il 22 giugno 1944. Ottenuta una grande [...] Druids ‒ La rivolta) di Jacques Dorfmann. Ha prediletto i personaggi storici anche in televisione: è stato AlbertSpeer, l'architetto di Hitler, nell'adattamento (Speer, 1998) da lui stesso diretto del dramma di E. Vilar, che B. ha recitato anche in ...
Leggi Tutto
Risi, Nelo
Francesco Bolzoni
Poeta, regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 21 aprile 1920. Fra i poeti della generazione post-ermetica, di fine ingegno e cultura, rispettoso di sé, [...] numerosi film (tra cui Le città del mondo, 1975, dal romanzo di E. Vittorini) e documentari (tra cui AlbertSpeer, 1973). È temporaneamente tornato al grande schermo con Un amore di donna (1988), un melodramma romantico non particolarmente apprezzato ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] del 1932 fatto di piccoli edifici provvisori, demoliti subito dopo la fine dei Giochi. Fra le maggiori realizzazioni di AlbertSpeer, architetto, consigliere e amico personale di Hitler, è lo stadio Zeppelinfeld, nella già citata zona di Gleisshammer ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] a un tradizionale villaggio inglese, ricco di pittoresche repliche storiche; Anting New Town (2006), progettata da AlbertSpeer & partners, è invece ispirata a una città tedesca contemporanea, sia pur parzialmente adattata agli usi cinesi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] due tunnel del vento supersonici, aveva 200 dipendenti e godeva del sostegno ammirato del ministro per gli Armamenti AlbertSpeer, lo 'zar della mobilitazione industriale'. A proposito dell'attività degli ingegneri, egli avrebbe più tardi ricordato ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] ; è di questi anni un viaggio in Germania durante il quale vide le opere Josef Hoffmann, ma soprattutto quelle di AlbertSpeer, Erich Mendelshon e Paul Bonatz.
Nel tempo affinò un modo di progettare composto, severo, essenziale, che affidava la ...
Leggi Tutto
Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] una tavolozza coloristica di neri e di bruni, mostrò l'agghiacciante creazione del consenso, le spettacolari scenografie di AlbertSpeer, le marce geometriche dei delegati, i discorsi dei leader politici, i volti esaltati, le bandiere, la sinistra ...
Leggi Tutto
Anting
– In cinese, letteralmente, «padiglione della pace», A. è il centro dell’area residenziale di Shanghai International Auto City, nonché la prima fra le città sperimentali promossa dal consiglio [...] forma di autocolonizzazione impostata sull’urbanistica occidentale. Il masterplan, del 2001, porta la firma dell’architetto tedesco AlbertSpeer, figlio dell’omonimo architetto personale di Adolf Hitler e ministro per la produzione bellica. A. incide ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] D., The disappearance of Galen in thirteenth-century philosophy and theology, in: Mensch und Natur im Mittelalter, hrsg. von Albert Zimmermann und Andreas Speer, Berlin-New York, W. de Gruyter, 1991, 2 v; v. I, pp. 38-71.
‒ 1994: Jordan, Mark D., The ...
Leggi Tutto