Uomo politico tedesco (Mannheim 1905 - Londra 1981). Architetto, allievo di H. Tessenow, dal 1934 fu il principale ispiratore delle iniziative architettoniche e urbanistiche del regime nazista (molte rimaste allo stato di progetto) e dell'elaborata liturgia politica che era alla base delle feste, adunate e cerimonie ufficiali. Ministro per l'Armamento e le munizioni (1942), poi per la Produzione bellica ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (n. Birmingham 1948). Legato a tematiche politico-sociali di grande attualità (dalle lotte operaie ai problemi razziali), ha lavorato con gruppi di teatro politico come "7:84" e Pirate [...] Sach (1978); Mary Barnes (1979); Entertaining strangers (1986); That summer (1987); The shape of the table (1990); Pentecost (1995); AlbertSpeer (2000); The prisoner's dilemma (2001). Ha anche scritto il saggio How plays work: a practical guide to ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] of the European city - Architecture rationnelle. La reconstruction de la ville (1978); Drawings 1967-1980 (1980); AlbertSpeer. Architecture 1932-42 (1985); Architecture: choix ou fatalité (1996).
bibliografia
Léon Krier. La ricostruzione della città ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] Mussolini. Scuole e sindacato, architetti e massoni, professori e politici negli anni del regime, Milano 1999, passim; S. Scarrocchia, AlbertSpeer e M. P. L’architettura del totalitarismo negli anni Trenta, Milano 1999; S. Mornati, P., M. 1881/1960 ...
Leggi Tutto
Brandauer, Klaus Maria
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Klaus Georg Steng, attore e regista cinematografico e teatrale austriaco, nato ad Altaussee (Stiria) il 22 giugno 1944. Ottenuta una grande [...] Druids ‒ La rivolta) di Jacques Dorfmann. Ha prediletto i personaggi storici anche in televisione: è stato AlbertSpeer, l'architetto di Hitler, nell'adattamento (Speer, 1998) da lui stesso diretto del dramma di E. Vilar, che B. ha recitato anche in ...
Leggi Tutto
Risi, Nelo
Francesco Bolzoni
Poeta, regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 21 aprile 1920. Fra i poeti della generazione post-ermetica, di fine ingegno e cultura, rispettoso di sé, [...] numerosi film (tra cui Le città del mondo, 1975, dal romanzo di E. Vittorini) e documentari (tra cui AlbertSpeer, 1973). È temporaneamente tornato al grande schermo con Un amore di donna (1988), un melodramma romantico non particolarmente apprezzato ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] ; è di questi anni un viaggio in Germania durante il quale vide le opere Josef Hoffmann, ma soprattutto quelle di AlbertSpeer, Erich Mendelshon e Paul Bonatz.
Nel tempo affinò un modo di progettare composto, severo, essenziale, che affidava la ...
Leggi Tutto
Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] una tavolozza coloristica di neri e di bruni, mostrò l'agghiacciante creazione del consenso, le spettacolari scenografie di AlbertSpeer, le marce geometriche dei delegati, i discorsi dei leader politici, i volti esaltati, le bandiere, la sinistra ...
Leggi Tutto