PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] d'industria alberghiera e turistica. Lo stesso governo canadese ha creato poi il parco nazionale di Wainwright, nell'Alberta, specialmente per la conservazione, l'allevamento e la moltiplicazione del bisonte d'America, divenuto molto scarso alla fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista poliedrico (scrittore in latino e in italiano, architetto, teorico delle arti), [...] vaticana o Grammatica della lingua toscana, conservata sotto forma di appunti nel codice Vaticano Reginense Latino 1370.
Inoltre ancora di Alberti è l’idea del primo Certame Coronario del 1441, una gara di poesia in volgare volta a dimostrare che la ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] dei quali è quello del giacimento di Zelten nel deserto cirenaico; nelle province occidentali del Canada (e particolarmente nell'Alberta), ove dopo decennî di vana esplorazione la scoperta del campo di Leduc nel 1947 aprì una fase di notevoli ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] e sottospecie nell'America Settentrionale dal Canada centrale al Guatemala; la specie meglio conosciuta è Canis latrans Say, dal Territorio Alberta nel Canada al Mississippi.
3. Lupo (Canis lupus L., 1758) di statura grande, fino a 85 cm. d'altezza ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] bituminose esistenti, in sabbie o rocce, in vari paesi, specie USA (Utah, Wyoming, California, Colorado), Canada (Alberta), Cina, Brasile, Estonia, ecc.
Sotto una stessa denominazione di solito si comprendono materiali di natura e composizione ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] di 2,5 milioni di t, mentre altri sono già in programmazione per entrare in esercizio entro il 1993-94. In Canada, nell'Alberta, è in costruzione un impianto per la produzione da butano per 500.000 t/anno e un altro di analoga potenzialità, al quale ...
Leggi Tutto
FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] di diversi gruppi, cioè Mosasaurus Becklesii dello Yealdiano e Monoclonius nasicornus del Cretacico superiore dell'Alberta (America Settentrionale): le particolarità istologiche dell'epidermide, in questi grandi rettili terrestri, confermano dunque ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] sposò una giovane vedova, Clara Valloscuro, che aveva conosciuto al suo rientro in Italia e ne adottò la figlia Alberta Bernardoni.
Sempre nel 1951 curò la traduzione, scrivendone la prefazione, dei testi di Freud Inibizione, sintomo e angoscia e ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] colleghi e musicisti, fra i quali il cembalaro Benedetto Floriani, Venturino Linarol dalle viole, Domenico Colonna dagli organi, Alberto dai manacordi. Il 13 agosto 1562 Floriani designò Vito come suo arbitro per dirimere una controversia con un ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] lo portò a conoscenza di Gianni Bertini, di Corneille e di Asger Jorn, di cui scoprì la produzione ceramica; ammirò Wols, Alberto Burri e Julius Bissier, mentre l’opera di Germaine Richier lo influenzò per la tecnica del calco.
Il 26 dicembre 1955 ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...