• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Geografia [27]
Biografie [24]
Storia [22]
Geografia umana ed economica [19]
Storia per continenti e paesi [19]
America [16]
Economia [7]
Africa [10]
Sport [9]
Arti visive [7]

ALBERTI, Leon Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Leon Battista Cecil Grayson Giulio Carlo Argan Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] al 1437 (le date estreme sono il 1435 e il 1444), la dedica del III libro al suo parente Francesco d'Alto-bianco Alberti, e il IV libro, forse composto intorno al 1440 ("post annos tres quam primos ediderat") e donato nel 1441 al Comune di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – ABBREVIATORE APOSTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

BLACKFEET

Enciclopedia Italiana (1930)

Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah [...] poi, a partire dall'inizio del sec. XIX, su un vastissimo territorio mantenendo un contegno aggressivo e inquieto. Nel 1790 erano circa 9000 anime; nel 1909, 4600, distribuiti in varie riserve del Canada (Alberta) e degli Stati Uniti (Montana). ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – SASKATCHEWAN – STATI UNITI – CANADA – ANIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLACKFEET (2)
Mostra Tutti

SASKATCHEWAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SASKATCHEWAN (corruzione del nome indiano Kisiskahtchewan "il fiume che scorre veloce"; A. T., 125-126) Riccardo Riccardi Fiume del Canada, principale immissario del lago Winnipeg. È considerato come [...] Saskatchewan è di 1928 km. Il Belly (288 km.) e il Red Deer (616 km.) sono gli affluenti principali. Il bacino del Saskatchewan è compreso parte nella provincia di Alberta, parte in quella cui il fiume ha dato il nome, e parte in quella di Manitoba. ... Leggi Tutto

demi-couture

NEOLOGISMI (2018)

demi-couture (demi couture), loc. s.le f. e agg.le inv. Moda di mezzo, che coniuga l’eleganza e la ricercatezza dell’alta moda con confezioni di moda pronta. • Acquistato da Matteo Marzotto e Gianni [...] il nuovo showroom. (Chiara Beghelli, Sole 24 Ore, 6 luglio 2015, p. 18, Impresa & territori) • La designer [Alberta Ferretti] ha infatti scelto di presentare la sua nuova Limited Edition, ovvero la collezione di capi super speciali altrimenti ... Leggi Tutto
TAGS: PRÊT-À-PORTER – KUWAIT CITY – ASHKENAZI – DOLCINI – KUWAIT

Olimpiadi invernali: Calgary 1988

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Calgary 1988 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XV Data: 13 febbraio-28 febbraio Nazioni partecipanti: 57 Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne) Numero atleti italiani: [...] e anche di non apprendere. A Calgary però l'assistenza di Thoeni ancora non c'era e l'atleta era seguito da Alberto Marchi; Tomba non solo vinse lo slalom gigante e lo slalom speciale, ma creò nuovo interesse negli appassionati, riempiendo prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: HOCKEY SU GHIACCIO – PIRMIN ZURBRIGGEN – STEFANIA BELMONDO – OPINIONE PUBBLICA – MAURILIO DE ZOLT

CALCIO - Canada

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Canada Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Canadian Soccer Association Anno di fondazione: 1912 Anno di affiliazione FIFA: 1912 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: [...] Firefighters, Victoria West Soccer Club British Columbia; 3 Ulster United Toronto; 2 Edmonton Ital Canadians Alberta, Nanaimo British Columbia, North Shore United Vancouver, Norvan British Columbia, Norwood Wanderers, Toronto Scottish, United ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

ROCCIOSE, MONTAGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126) Giuseppe Caraci È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] a S. (a E. del Parsnip non superano i 2500 m.), fino a raggiungere, sul 52° N., i 4000 m. e oltrepassarli (M. Alberta 4115, M. Forbes 4084 m.); in ogni caso la montagna assume spesso aspetto alpino, con forme tormentate e deciso intaglio glaciale. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCIOSE, MONTAGNE (3)
Mostra Tutti

ONGARO BASAGLIA, Franca

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ONGARO BASAGLIA, Franca Maria Grazia Giannichedda Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] 1982, p. 133). Intanto scriveva racconti per bambini, alcuni pubblicati dal Corriere dei Piccoli a cui collaboravano suo fratello Alberto, giornalista e più tardi scrittore, e l’amico Hugo Pratt. Per il Corriere Franca scrisse anche una riduzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GIANNI BERENGO GARDIN – CORRIERE DEI PICCOLI – CARLO DONAT CATTIN – OPINIONE PUBBLICA

IDROCARBURI NON CONVENZIONALI

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

IDROCARBURI NON CONVENZIONALI. Davide Calcagni – L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] in varie regioni del mondo, con i depositi più significativi dal punto di vista economico concentrati nella provincia di Alberta (Canada), dove lo sfruttamento industriale prosegue da oltre 50 anni. I depositi si rinvengono su aree molto estese, nell ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA MINERARIA – PROTOCOLLO DI KYOTO – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCARBURI NON CONVENZIONALI (9)
Mostra Tutti

swappista

NEOLOGISMI (2018)

swappista s. m. e f. Chi si dà al baratto di oggetti che non ama più o che è pentito di aver comprato. • Negli Stati Uniti e in Gran Bretagna già da qualche anno gli swapping parties, feste del baratto [...] . E proprio tra le fashion victim si annida il senso di colpa per incauti acquisti, tipo un abito taglia 38 di Alberta Ferretti (comprato senza aver prima perso sei-sette chili), che rende lo scambio con una borsa Gucci plausibile e gratificante. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – NEOLOGISMO – BOLOGNA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali