• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Geografia [27]
Biografie [24]
Storia [22]
Geografia umana ed economica [19]
Storia per continenti e paesi [19]
America [16]
Economia [7]
Africa [10]
Sport [9]
Arti visive [7]

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] si aggiudicava i titoli dei m 1000 e m 20.000 maschili, Loriano Lori quello dei m 5000, Luciano Cavallini quello dei 10.000, Alberta Vianello quelli dei 500, 5000 e 10.000 femminili. Nel 1957, vittorie di L. Lori (5000 e 20.000) e S. Rossi (10.000 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

MANITOBA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANITOBA (A. T., 125-126) Herbert John FLEURE John BARTLETT BREBNER La più orientale fra le tre provincie canadesi delle Praterie, compresa tra la latitudine nord di 49° (confine Canada-Stati Uniti) [...] ab., di cui il 63,5% rurale; nel 1931 aveva raggiunto 700.139 ab. La Columbia Britannica e la provincia di Alberta, che nel 1921 avevano popolazioni inferiori a quella del Manitoba, nel 1931 l'avevano superata. La capitale, Winnipeg, s'è sviluppata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANITOBA (2)
Mostra Tutti

L'area artica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L’AREA ARTICA Patrick Plumet Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] tardivo del Paleoartico e associata ad altri complessi archeologici, perdurò in Alaska e nello Yukon, e si spinse verso sud nell’Alberta e nella Columbia Britannica fino allo Stato di Washington, dove essa fu presente fino al I millennio d.C. Tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – EUROPA

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Precolombiane, culture Marina Bucchi Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] di collocare solo a 11.500 anni dal presente l'apertura di un corridoio interglaciale che collegava lo Yukon all'Alberta e che avrebbe permesso l'avanzata dell'uomo, in America Meridionale la presenza di industrie litiche risalenti almeno a 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

NIUTTA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIUTTA, Ugo Alessio Gagliardi NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier. Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] d’appello, e poi presidente della prima Sezione penale del Tribunale di Roma. Nel marzo 1954, intanto, aveva sposato Alberta Zanoni, dal matrimonio con la quale nei due anni successivi nacquero Francesco ed Enrico. Nel 1957 accettò l’offerta dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIUTTA, Ugo (1)
Mostra Tutti

netloving

NEOLOGISMI (2018)

netloving s. m. inv. L’amore attraverso la rete telematica. • Così arriva anche la proposta di [Jacques] Attali, che nei suoi «Amori» decreta, in sintonia con l’evoluzione antropologica della specie, [...] , Repubblica, 19 agosto 2014, p. 33, R2 Cultura). - Espressione inglese composta dal s. net ‘rete, Internet’ e dall’agg. loving ‘che ama’. - Già attestato nella Repubblica del 18 febbraio 2008, Affari & Finanza, p. 35 (Alberta Marzotto). ... Leggi Tutto
TAGS: JACQUES ATTALI – BISESSUALITÀ – MICROCREDITO – MONOGAMIA

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] e 23.000 anni fa. Il blocco totale, prodottosi prima di 18.000 anni fa, interessò il territorio compreso tra l'Alberta meridionale e lo Yukon sud-orientale, per un'estensione totale di 1200 km, impedendo così il passaggio dell'uomo. Durante la fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

PECORA selvatica

Enciclopedia Italiana (1935)

PECORA selvatica (dal lat. pecus; latino scient. Ovis L., 1758; fr. mouton; sp. oveja: ted. Schaf; ingl. sheep) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia dei Caprovini (v.), di statura variabile tra [...] grossissimo Argali di Marco Polo o Kashkar (Ovis ammon Polii Blyth) del Pamir; il Bighorn o Pecora delle Montagne Rocciose, che vive nella forma tipica (Ovis canadensis Shaw) dall'Alberta al Nuovo Messico. Per le razze domestiche di pecore, v. ovini. ... Leggi Tutto

BUTTI, Enrico Annibale

Enciclopedia Italiana (1930)

Commediografo e romanziere milanese, nato il 19 febbraio 1868 e morto il 29 novembre 1912. Fu una delle più significative figure d'artisti, sulla soglia tra il secolo decimonono ed il ventesimo. Venuto [...] (v. anche le sue prose narrative: L'Immorale, racconto, 1894; L'Incantesimo, romanzo, 1897; L'Anima, memorie di Alberta Sarcori, 1903) il B. non sembrava chiamato alle grazie spensierate della commedia giocosa. In questa invece con l'Intermezzo (ed ... Leggi Tutto
TAGS: ANIMO UMANO – NATURALISTI – LUCIFERO – PALERMO – ITALIA

petrolio, risorse convenzionali e non convenzionali del

Lessico del XXI Secolo (2013)

petrolio, risorse convenzionali e non convenzionali del petròlio, risórse convenzionali e non convenzionali del. – Le risorse petrolifere convenzionali sono costituite da giacimenti per i quali le caratteristiche [...] greggi potenzialmente sono stimate in circa 1500 Gb (gigabarili), distribuiti principalmente in Venezuela (Orinoco belt) e in Canada (Alberta oil sands). Nel 2011 la produzione congiunta di Canada e Venezuela di greggi ultrapesanti si è attestata su ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali