Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] Italiens, I-IV, Inns-bruck 1868-1874 (Aalen 1961).
Statuti di Brescia del secolo XIII, a cura di F. Odorici, Torino 1877.
Regesta .
A. Cecchini, Un giudice nel secolo decimoterzo: AlbertanodaBrescia, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] ma ambiziosa nelle sue finalità ‒ al giudice brescianoAlbertano, collaboratore di podestà, che fu uno dei di trattative e sancisce la generale remissione di tutte le offese da entrambe le parti, la liberazione dei comuni dal bando imperiale ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...