• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [47]
Storia [27]
Letteratura [25]
Diritto [6]
Diritto civile [4]
Religioni [4]
Storiografia [3]
Critica retorica e stilistica [3]
Storia medievale [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

La ricezione dei classici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] nell’imitazione senechiana di un altro padovano, il notaio Albertino Mussato, che con la sua Ecerinis è il primo antichità, ad affrontare il genere tragico. Poco importa poi che Mussato, come il contemporaneo Nicolas Trevet, quasi nulla sappia della ... Leggi Tutto

Lucrezio Caro, Tito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucrezio Caro, Tito Antonio Martina Il nome di L. (vissuto nella prima metà del I secolo a. C. e autore del De Rerum natura) non ricorre mai nel corpus dantesco. Il Plumptre, citato dal Moore (Studies, [...] Cv III XI 10, il cui argomento sarà poi trattato, come nota il Sapegno, con diversa intonazione dai teorici dell'umanesimo da Albertino Mussato al Petrarca, al Boccaccio, al Salutati) c'è un passo di s. Girolamo, già indicato da Pietro: " Nonne vobis ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – LOVATO LOVATI – RABANO MAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucrezio Caro, Tito (7)
Mostra Tutti

CAPODILISTA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] sec., Milano 1940, p. 4; G. Billanovich-G. Travaglia, Per l'ediz. del "De Lite inter Naturam et Fortunam"... di Albertino Mussato, in Boll. del Museo civ. di Padova, XXXI-XXXIII(1942-53), pp. 295 s.; D. Fava, Manuale degli incunaboli, Milano 19535 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – UNIVERSITÀ, PADOVA – GIOVANNI DE CASTRO – ALBERTINO MUSSATO – FRANCESCO SFORZA

SORANZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Giovanni Marco Pozza – Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] circa-1420), ibid., p. 174; L. Lombardo, Il pesce spada e la leonessa: celebrazione di Venezia nelle epistole VI e XV di Albertino Mussato, in Cartoline veneziane, a cura di A. Cinquegrani et al., Palermo 2009, pp. 92, 99 s., 102 s.; R. Modonutti ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – FEDERICO III D’ARAGONA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CANGRANDE DELLA SCALA – BARTOLOMEO GRADENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORANZO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Padova

Enciclopedia Dantesca (1970)

Padova Gabriella De Biasi Pier Vincenzo Mengaldo L'unica menzione dantesca di P. ricorre in Pd IX 46, dove viene sottolineata la sconfitta subita dalla città guelfa per opera dei ghibellini di Vicenza [...] di P.: fin dal 1222 esisteva il primo nucleo della sua famosa università e contemporanei di D. furono Lovato de' Lovati, Albertino Mussato (v.) e Aldobrandino Mezzabati (v.). L'interesse per lo studio può aver spinto D. al desiderio di un rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BARTOLOMEO DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – FEDERICO BARBAROSSA – VITALIANO DEL DENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padova (11)
Mostra Tutti

L’umanesimo: caratteri generali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose  La lezione petrarchesca, [...] anticipata per certi versi da alcune figure del cosiddetto “preumanesimo padovano”, come Albertino Mussato e Lovato Lovati, lascia alle generazioni successive degli umanisti il senso di un dialogo continuo e proficuo tra un passato da riscoprire e un ... Leggi Tutto

L’Italia dei laudari in volgare e il recupero della tragedia latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] Lovati – insigne giurista dello studio padovano – d’un codice contenente tutte le tragedie di Seneca. Il suo allievo Albertino Mussato, un notaio impegnato contro ogni forma di tirannide, compone sul modello senecano e in latino, la Ecerinis (1314 ... Leggi Tutto

Niccolo da Prato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Niccolò da Prato Giovanni Reggio Cardinale e vescovo di Ostia (Prato 1250 circa - Avignone 1321). Incertezze intorno alla sua famiglia non mancano e i documenti tacciono: lo si dice della famiglia degli [...] considera di umile origine. Il Compagni (III 1) lo dice " di piccoli parenti, ma di grande scienza " e anche Albertino Mussato (De Gestis Henrici VII V 1) lo designa come " plebeio genere ". Entrò ancor giovane (1266) nell'ordine domenicano a Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DOMENICANO – ALBERTINO MUSSATO – MARCA TREVIGIANA – CONTI DI PRATO – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolo da Prato (3)
Mostra Tutti

Bacchiglione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bacchiglione Adolfo Cecilia . Fiume del Veneto occidentale, tributario dell'Adriatico; passa per Vicenza e per Padova. È ricordato due volte da Dante. In If XV 113, ove è nominato Andrea de' Mozzi, [...] de' Mozzi, in D. e Vicenza, Vicenza 1865, 41-87; G. Zanella, Guerre fra Padovani e Vicentini al tempo di D.: Albertino Mussato, in D. e Padova, Padova 1865, 255-304; A. Gloria, Disquisizione intorno al passo della D.C. ‛ Ma tosto '..., ibid. 1869 ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTINO MUSSATO – ANDREA DE' MOZZI – COLLI EUGANEI – IMPALUDAMENTO – MONTI BERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacchiglione (2)
Mostra Tutti

Dafne

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dafne Giorgio Padoan . - Personaggio della mitologia classica. Accanto alla forma Daphnes, nel sec. XIV (e precedenti) ricorre altrettanto sovente, e fors' anche più, Danes. La ninfa Dafne, figlia del [...] vennero altresì incoronati i poeti. La solenne cerimonia dell'incoronazione poetica rinacque nel 1315, quando in Padova Albertino Mussato ottenne quell'onore, destinato a divenire subito ambitissimo dai letterati: e non occorre ricordare l'importanza ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – ALBERTINO MUSSATO – FIUME PENEO – PETRARCA – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dafne (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali