CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] effettivo costituirsi della signoria carrarese: in quel giorno Alberto Della Scala fu fatto prigioniero dalle milizie veneziane e il piano fallì, perché i Mantovani, paghi del bottino, si ritirarono e l'alleanza si sciolse. Azzo da Correggio era però ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1345) di Iacopino, succedette nel 1338 al cugino Marsilio. Assestata all'interno la signoria, questa fu riconosciuta nel trattato di Venezia (1339) concluso tra la Repubblica di Firenze, gli Scaligeri e la Repubblica di Venezia. Protesse il commercio, curando le vie di comunicazione, l'irrigazione ... ...
Leggi Tutto