SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Lori quello dei m 5000, Luciano Cavallini quello dei 10.000, Alberta Vianello quelli dei 500, 5000 e 10.000 femminili. Nel 1957, J. Pawloski (Polonia) per la sciabola; nel 1958, G. C. Bergamini (Italia) per il fioretto, H. W. Hoskyns (Gran Bretagna) ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] strada individuale (Ercole Baldini), nel fioretto maschile a squadre (G. Bergamini, L. Carpaneda, M. Di Rosa, V. Lucarelli, E. pesi categoria medî (Armando Pignatti) e categoria massimi (Alberto Pigaiani) e nel tiro al piattello (Alessandro Ciceri).
...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Capodistria, composto da Giovanni Steffè, Aldo Tarlao e dal timoniere Alberto Radi, rimase in testa fino ai 1500 m, quando l' Triestina-Canottieri Milano di Mario Ustolin e Silvio Bergamini; bronzo per Felice Fanetti e Bruno Boni (Canottieri ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] l'argento; Di Rosa fu sul podio del bronzo, mentre Bergamini giunse onorevolmente ottavo alla sua prima olimpiade.
La gara di spada subito contro la Romania, accanto a Luigi Carpaneda, Alberto Pellegrino e Mario Curletto. Nelle semifinali contro l' ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] di scherma continuò il duello Francia-Italia. Se Giancarlo Bergamini e Antonio Spallino furono sconfitti da Christian d'Oriola i primi tre posti e la squadra (completata da Alberto Pellegrino, Giorgio Anglesio e Franco Bertinetti) vinse l'oro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] . Jack Eagan USA
3. Russell Van Horn USA
pesi welter maschile
1. Albert Young USA
2. Harry Spanger USA
3. Jack Eagan USA
3. Joseph Mangiarotti ITA
3. Manlio Di Rosa ITA
8. Giancarlo Bergamini ITA
fioretto a squadre maschile
1. Francia
2. ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...