Poeta italiano (Affori, Milano, 1915 - Roma 2003). Formatosi nel clima ermetico, si volse presto verso operazioni di programmatica trasgressione della lingua letteraria, fino alla scelta, maturata negli [...] monografico intitolatogli dalla rivista il verri nel 1998. Del 1996 è il volumetto in prosa e versi Pittura dell'ultimo giorno. Scritti per AlbertoBurri. Di grande impegno anche la sua opera di traduttore (da lingue semitiche, antiche e moderne). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , una Costituzione, seguito da Leopoldo II di Toscana, da Carlo Alberto e, infine, da Pio IX. Si tratta di Costituzioni assai (informale) ha avuto tra i più validi rappresentanti A. Burri, Leoncillo, Fontana, Morlotti, Vedova. Anche la scultura si è ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] quotidiane, miniatura rapsodica delle grandi formazioni del tempo, avvenute senza traccia o eventuali, il grande sangue [...] BurriAlberto coltiva come in vitro, anzi come in lino, queste contrattili anatomie di organismi inespressi [...]".
Se si ...
Leggi Tutto
polimaterico
polimatèrico agg. [comp. di poli- e materia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio artistico, detto di opera pittorica o scultoria eseguita con l’impiego di materiali fra loro diversi, quali, per es., colori a olio, vernici, impasti...