Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] 1933), per i patrioti Anacarsi e Biagio, Morra De Sanctis-Av (1934), Grazzano Badoglio-At (1939), e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] sono tautologiche, complice l’arabo, le formazioni puerta de Bisagra e plaza Zocodover; il fiume Guadalquivir, in e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] Ribera, dalla nobildonna Maria Afan de Ribera.Appartengono già al volgare Montagnareale asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] , Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] , Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] quota 198 (ma con il maggior numero di comuni, 43); S. Martino a 153 con 26 comuni; seguono (sommando le due cifre), S. locale è Sande Màrie; Domus de Maria (Cagliari) riferito alla Beata il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] una località che si chiama Santa Rosa de Viterbo che, oltre al toponimo, riprende il film nel 1963, diretto da Elio Petri con Alberto Sordi. La fama del comune della provincia di agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] dai Vauxhall Gardens di Londra e dai Jardin de Tivoli di Parigi (ancora una volta la mediazione asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] Adamo, Sabatini, D’Elia, Danieli, Mattei, De Maria, Bartolomei e simili e decine di altri, asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] mila (dato dell’Instituto Brasileiro de Geografía e Estatística), quinta città dello asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...
De Martino, Alberto. – Regista cinematografico italiano (Roma 1929 – ivi 2015). Regista di culto tra peplum e horror, ha utilizzato spesso lo pseudonimo Martin Herbert. Laureato in Giurisprudenza si è avvicinato al mondo del cinema come comparsa...
Gravina, Carla
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Gemona (Udine) il 5 agosto 1941. Aliena da qualunque forma di divismo, ha portato nella sua recitazione la trasparenza e la schiettezza che le sono proprie, mantenendo,...