Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] sismologo che inventò la scala che ne porta il nome. Per quanto via via sostituita dalle misure dellascala Richter, Mercalli è ancora e Gadda93 L’asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] citare in Sicilia Scaladella Targia e Punta Raisi con identico valore di ‘capo’ (latino + arabo), Passo della Furca (Furka-Pass e Gadda93 L’asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] basti citare, per tutte il 29 settembre dell’Equipe 84.Che cosa è cambiato per eseguite dall’orchestra del Teatro alla Scala e la sezione dei fiati affidata Poi Antonio e Marcello, Fiordaliso, Dino, Alberto Fortis, le Vibrazioni, e, curiosamente ma ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] Lucata era in origine ‘ayn al-awqat ‘la fonte delle ore’) oppure come Anna, Canna, Scianni, ecc. ; da darga (con g palatale) ‘scala’, vari esempi di Targia, Targhetta, Targitedda e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] del Novecento, l’allora direttore artistico del Teatro alla Scala di Milano, Victor de Sabata, commissionò a Fiorenzo Carpi universo dello scrittore (Petazzi 2000:18).Infine, Il Processo per solisti, coro misto, orchestra è un’opera di Alberto ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] moda in un certo periodo di tempo. Alberto Moravia chiama la Romana col nome della sorella, Adriana. Eduardo De Filippo battezza i anni Dieci e Venti del secolo.Naturalmente all’apice dellascala si colloca il nome d’invenzione, forgiato dall’autore ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] Novecento e negli anni Duemila, nella scala socionomastica romana, dei nomi della classicità latina e greca. A come originale e provocatore; e se scelgo Pelléas, come esteta».Alberto Savinio definì molto rari gli uomini che non “somigliano” al loro ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] valutazione di un’opera letteraria. Utilizzo quantitativo del nome proprio: le ossessioniLungo una scala collegata al numero dei personaggi e all’utilizzo frequente o no delle forme possibili, siamo in grado di valutare quale uso faccia un autore del ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] Porta, Pozzi, Prato, Rocca, Sasso, Scala, Selva, Strada, Terranova, Torre, Traversa, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
Signore di Verona (m. 1301). Successe al fratello Mastino I, assassinato il 27 ott. 1277, ed ebbe, oltre l'autorità di quello, il conferimento dei più ampî poteri, che lo consacrarono signore della città. Rafforzò il potere all'interno stroncando...
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben prima di assumere il supremo potere in...