CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] un episodio che doveva avere successivamente gravi conseguenze per il C.: un inviato diAlbertodiBrandeburgo, Federico Spedt, si recò a Roma per trattare un progetto di alleanza antimperiale. Lo Spedt, che aveva conosciuto il C. ai tempi della ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] dall'imperatore ad Augusta. Il 1º agosto, nel corso di una splendida cerimonia, fu concesso il cappello cardinalizio al principe elettore e arcivescovo di Magonza AlbertodiBrandeburgo, e nello stesso giorno vennero consegnati all'imperatore la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] Niccolò da Cusa: grazie alle pressioni congiunte dello Sforza, dell'elettore AlbertodiBrandeburgo, dello stesso imperatore, Francesco fu elevato alla dignità di cardinale diacono di S. Maria Nuova il 18 dic. 1461, nonostante qualche imbarazzo ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] inquisitoriale solo dopo la sua morte (1559); e così anche per il filoprotestante marchese AlbertodiBrandeburgo, con il quale la Santa Sede cercò di negoziare un’alleanza antimperiale promettendo in cambio concessioni religiose per il suo Stato.
La ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] e in particolare a Magonza, dove divenne uno dei principali interlocutori dell'arcivescovo AlbertodiBrandeburgo, desideroso di avviare un processo di riforma e di concifiazione religiosa nei propri domini, e a Colonia che, per sua opera, vide ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] , anche se non numerosi, dimostrano che l'A. fu tra gli animatori di quel traffico: si sa, infatti, che fu proprio l'A. a condurre con gli inviati diAlbertodiBrandeburgo le trattative attraverso le quali l'elettore ottenne la concessione della ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] (L'Aia, Mauritshuis), e nel 1508 quello del suocero di questo, l'elettore AlbertodiBrandeburgo (Monaco, raccolta Boehler). La notizia che il B. lavorò per il conte Filippo di Borgogna al suo castello di Suytbourg in Fianclra, insieme col Mabuse, va ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] comune con il pontefice, che lo aveva innalzato al rango di principe della Chiesa; ed infatti non risulta che egli abbia fece parte di una commissione incaricata di esaminare i problemi sorti, con l'apostasia diAlbertodiBrandeburgo, che lasciava ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] , il quale, dal canto suo, non mancò di accusarlo di fronte allo stesso Morone. Fallì anche, per il netto rifiuto opposto da AlbertodiBrandeburgo, la successiva missione in Prussia. Il punto di vista del Bongiovanni prevalse, così, su quello del ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] a Mosca e alla fine del 1518 riuscì ad ottenere da papa Leone X "lettere" per il principe di Moscovia Basilio III e per AlbertodiBrandeburgo, sulla natura delle quali si è discusso a lungo. Sembra, tuttavia, certo (come sostiene il Pierling) che ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...