CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] un episodio che doveva avere successivamente gravi conseguenze per il C.: un inviato diAlbertodiBrandeburgo, Federico Spedt, si recò a Roma per trattare un progetto di alleanza antimperiale. Lo Spedt, che aveva conosciuto il C. ai tempi della ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] Niccolò da Cusa: grazie alle pressioni congiunte dello Sforza, dell'elettore AlbertodiBrandeburgo, dello stesso imperatore, Francesco fu elevato alla dignità di cardinale diacono di S. Maria Nuova il 18 dic. 1461, nonostante qualche imbarazzo ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] , anche se non numerosi, dimostrano che l'A. fu tra gli animatori di quel traffico: si sa, infatti, che fu proprio l'A. a condurre con gli inviati diAlbertodiBrandeburgo le trattative attraverso le quali l'elettore ottenne la concessione della ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] a Mosca e alla fine del 1518 riuscì ad ottenere da papa Leone X "lettere" per il principe di Moscovia Basilio III e per AlbertodiBrandeburgo, sulla natura delle quali si è discusso a lungo. Sembra, tuttavia, certo (come sostiene il Pierling) che ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] svolte trattative con Alberto II di Baviera. All'inizio del 1485 il re d'Ungheria, Mattia Corvino, chiese la mano di B. per il due precedenti promesse di matrimonio, fatte a Beatrice, vedova di Mattia Corvino, e a Barbara diBrandeburgo. Ludovico fece ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] margravio Gioacchino Federico diBrandeburgo, rappresentante dell'amministratore dell'arcivescovado di Magdeburgo. Il rilevante Alberto Bolognetti, e nella Confederazione Elvetica, dove nel 1579 G. XIII inviò come nunzio e visitatore il vescovo di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] guerra contro la lega e, infine, nominò Mastino e Alberto vicari pontifici per Verona, Parma e Vicenza, purché s' Ludovico, marchese diBrandeburgo e conte del Tirolo. Approfittando della sua assenza, Fregnano Della Scala s'impossessò di Verona; alla ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...]
L'opera, prendendo le mosse dal celebre Viaggio in Dalmazia diAlberto Fortis, ne rielaborava e sviluppava la materia in un vasto sul finire di quell'anno per l'Inghilterra, dove diveniva istitutore del figlio della marchesa diBrandeburgo-Anspach. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] , e nel marzo 1352 ospitò a Verona il marchese diBrandeburgo; nel giugno 1352, pochi mesi prima della morte, . 624 s., 654; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad Antonio della Scala (1277-1387), ibid., pp. 742 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] morì, di febbre, Mastino (II) e in quello stesso giorno suo fratello Alberto cedette i propri diritti sulla signoria di Verona a Bolzano dal marchese diBrandeburgo suo cognato alla ricerca di aiuti militari. Il signore di Verona era partito recando ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...