Pronipote (m. 1140 circa) di Oberto Obizzo; dopo lunghi contrasti in Lunigiana col vescovo Andrea, giunse con lui a una pacificazione, grazie all'intervento lucchese (1124). Aveva partecipato alle spedizioni di Enrico V contro i Sassoni; seguì poi Lotario II nelle spedizioni di Roma e delle Puglie (1136) ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1165 - m. 1210 circa) di Obizzo il Grande, ricordato per la prima volta in un documento del 1187. Poetò in lingua provenzale; abbiamo di lui una tenzone con Rambaldo di Vaqueiras. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] interessi del fiorentino Gherardo Tornaquinci.
Già nel 1301 lo stesso Ammannati aveva ceduto il palazzo ad Azzolino e AlbertoMalaspina, ricevendolo poi indietro in affitto. Nel 1306, entrando a Pistoia e trovando il palazzo privo di inquilini, il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] diritti che avevano in Val di Taro e in Val d'Ena. La cessione, ratificata dalle parti il 5 marzo 1189 e da AlbertoMalaspina l'11 aprile, dopo la sconfitta contro l'espansionismo genovese segnava un altro grave colpo al potere signorile dei marchesi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] per bocca del papa Adriano V, dice "buona da sé" (Purgatorio, XIX, vv. 142-145); Flisca, andata in moglie ad AlbertoMalaspina, e Giacomina, sposata con Obizzo d'Este.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Notai antichi: Lamberto "de Sambuxeto ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] 145 s.). Il 20 maggio 1515 il D., in qualità di consigliere marchionale, fece da testimone ad un atto con cui AlbertoMalaspina rinunciava, a favore di Guglielmo IX, a ogni diritto sulla terra di Santo Stefano. Nel 1516 il D. era rieletto proconsole ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] (‘pace di Lucca’), nel quale venne composta una lite tra due marchesi obertenghi (il citato Guglielmo ‘Francigena’ e Alberto ‘Malaspina’) e il vescovo di Luni per il controllo del monte Caprione (posto nel territorio della diocesi tirrenica), e rese ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] ad avere interessi commerciali a Costantinopoli, ma anche in Africa settentrionale, è esplicitamente chiamato dal marchese AlbertoMalaspina in qualità di consanguineo a confermare la cessione dei diritti feudali ancora goduti dal marchese su alcune ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] di Antoniotto Adorno. Falsa è dunque la notizia fornita dal Federici, secondo la quale il F. sposò Giovannina di AlbertoMalaspina: il Carlo Fieschi, di cui quest'ultima fu moglie, morì infatti nel 1353 (cfr. N. Muzio, Multiplicità di scritture ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Marietta
Roberto Staccioli
Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] di P. Bona, ruolo scritto appositamente per lei (3 febbr. 1849).
Nel 1849, dopo le nozze con il marchese AlbertoMalaspina, cantò al teatro S. Carlo nella Saffo di G. Pacini con F. Varesi, e fu protagonista acclamatissima nella prima assoluta ...
Leggi Tutto