Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] importanza, e, in particolare, a due autori di rilievo, Saba Malaspina e Nicolò di Iamsilla.
La cronaca di Iamsilla va dal 1210 al idea di una tale storia. Ne è ancora lontano anche Alberto da Mussato, al quale spesso, insieme con la discutibile ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] Guido delle Colonne e in polemica con Carlo Alberto Garufi, affrontò la questione dei giudici cittadini, fondazione.
fonti e bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi; Saba Malaspina, Istoria delle cose di Sicilia (1250-1285), in ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] manualistica scientifica s'inquadra anche il De animalibus di Alberto Magno, composto tra il 1260 e il 1270, come zio di Giordano, anche se Saba Malaspina lo ritiene suo fratello. Nella cronaca di Malaspina si narra che i Ruffo avevano preso le ...
Leggi Tutto