PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] Milano nel 1874, come attestano una nota sul ms. di Galopade e una lettera del 16 luglio di AlbertoMazzuccato (Archivio Pasculli). Numerose altre composizioni di Pasculli si conservano manoscritte nella Biblioteca del Conservatorio di Palermo: tra ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] redigere un progetto di riforma dei conservatori; al gruppo di lavoro, coordinato da Giuseppe Verdi, parteciparono AlbertoMazzuccato, Antonio Buzzi e Luigi Ferdinando Casamorata. Nello stesso anno fu nominato coadiutore al direttore degli studi del ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] . Abbiamo notizia del successo riportato in queste rappresentazioni scaligere, soprattutto nel Don Carlos, da una lettera che AlbertoMazzuccato scrisse ad Angelo Mariani in termini assai elogiativi anche se non entusiastici (Gatti).
Nel 1870 il B ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] il Dal Verme, il Lirico e il Fossati in lavori di P. Mazzuccato, C. Rota, C. Veneziani) e il suo nome arrivò alle orecchie tempo e dalla quale la coppia aveva già avuto due figli, Alberto e Mauro (nati rispettivamente nel 1943 e nel 1947).
Dagli anni ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] (Ismaele) di Mercadante (prima rappr. 26 dicembre); nel 1849 ne I due Foscari;nel 1852 in Luigi V (Ugo) di A. Mazzuccato; nel 1853 in Rigoletto e Il Cid (Diego) di G. Pacini; nel 1854 in Macbeth e Rigoletto di Verdi, Mosè (faraone), Cenerentola ...
Leggi Tutto
RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] Milano Lena Ascenzia.
Nell’immediato dopoguerra curò gli allestimenti per gli spettacoli ‘rivistaioli’ di Silvio Zambaldi, Alberto Colantuoni, Piero Mazzuccato, oltre che degli stessi Ramo e Rota, soprattutto all’Eden di Milano. Emblematici del clima ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] per lo spartito, ma la F. rifiutò, forse su consiglio del Mazzuccato, adducendo a motivo l'esiguità della cifra; una scelta della quale Interni, di comporre una Messa da requiem pel re Carlo Alberto, la cui prima esecuzione a Torino, il 22 luglio 1871 ...
Leggi Tutto