• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [206]
Comunicazione [10]
Biografie [48]
Letteratura [47]
Lingua [27]
Grammatica [14]
Storia [13]
Arti visive [10]
Cinema [8]
Lessicologia e lessicografia [6]
Economia [6]

Mondadóri, Alberto

Enciclopedia on line

Mondadóri, Alberto Editore e scrittore italiano (Ostiglia 1914 - Venezia 1976), figlio di Arnoldo. Dopo aver diretto i settimanali Tempo (1939-45) ed Epoca (dal 1950), nel 1958, staccatosi dalla Mondadori, fondò la casa [...] editrice Il Saggiatore. È autore (1957) di un volume di liriche, Quasi una vicenda, che vinse il premio Viareggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTIGLIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mondadóri, Alberto (1)
Mostra Tutti

Saggiatore, Il

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata a Milano nel 1958 da Alberto Mondadori, con l’intento di svolgere un’attività culturale qualificata con particolare attenzione alle scienze umane. Resasi indipendente dalla casa madre [...] 1968, dal 1969 al 1970 sospese l’attività a causa di difficoltà economiche. Nel 1986 rientrò a far parte della Mondadori, ma è tornata a essere indipendente nel 1993 costituendo, insieme ad altre case editrici, il gruppo editoriale Il Saggiatore S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: ALBERTO MONDADORI

Editoria e giornalismo

L'Unificazione (2011)

Editoria e giornalismo Albertina Vittoria In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] , G. Turi (a cura di), Editori italiani dell’Ottocento. Repertorio, in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2 tomi, Franco Angeli, Milano 2004. M. Giordano, La stampa illustrata in Italia dalle origini alla grande guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – GIORNALISMO
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Editoria e giornalismo (11)
Mostra Tutti

PATELLANI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATELLANI, Federico Giulia Della Torre PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli. Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] formazione era stato, nel 1939, l’avvio della collaborazione con il settimanale Tempo, all’epoca diretto da Alberto Mondadori, e fucina di personalità del calibro di Carlo Emilio Gadda ed Eugenio Montale. Patellani diede un contributo fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DOMENICA DEL CORRIERE – PICCOLO MONDO ANTICO – CARLO EMILIO GADDA – SESTO SAN GIOVANNI

Televisione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Televisione Marino Livolsi di Marino Livolsi Televisione sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] i vari partiti politici. Nel 1968 un noto giornalista (Alberto Ronchey) usò per la prima volta il termine ' Riuniti, 2000. Vespa, B., Rai, la grande guerra. 1962-2002: quarant’anni di battaglie a viale Mazzini, Roma, Rai-ERI, Milano, Mondadori, 2002. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE – TRANSIZIONE AL DIGITALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – BRITISH FILM INSTITUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Televisione (15)
Mostra Tutti

EINAUDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

EINAUDI, Giulio Gian Carlo Ferretti Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini. Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] Previtali e Federico Zeri, e la Letteratura italiana diretta da Alberto Asor Rosa. Si trattava di 'grandi opere' di alto nel 1989 e del gruppo Elemond, costituito da Electa e Mondadori, nel 1991. La casa editrice riusciva tuttavia a superare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Giulio (1)
Mostra Tutti

BERGAMINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGAMINI, Alberto Alberto Monticone Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] , come fonti storiche: Concentrazione nazionale democratico-liberale. Linee programmatiche, Roma 1944; Pro Monarchia, in Il Presagio. Almanacco Mondadori per il 1945, pp. 97-104; Il re Vittorio Emanuele III di fronte alla Storia, Roma 1949; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMINI, Alberto (2)
Mostra Tutti

MALERBA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MALERBA, Luigi Giovanni Ronchini MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi) Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927. I Bonardi, sul finire [...] di un viaggio compiuto in Cina nel 1980 insieme con Alberto Arbasino, Mario Luzi, Vittorio Sereni e Aldo De Jaco dall’autore in previsione della nota biografica per il «Meridiano» Mondadori). Si vedano inoltre: A. Guglielmi, Vero e falso, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – LETTERATURA PER RAGAZZI – MICHELANGELO ANTONIONI – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FERNALDO DI GIAMMATTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALERBA, Luigi (3)
Mostra Tutti

GUARESCHI, Giovannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARESCHI, Giovannino Domenico Proietti Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] Bianco e nero. G. G. a Parma, 1929-1938, a cura di Alberto e Carlotta Guareschi, Milano 2001). Nel 1933, a Parma, il G. conobbe l'amico Zavattini. Quando quest'ultimo, nel 1936, passò alla Mondadori, il G. - che stava per finire il servizio militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – CRITICHE CINEMATOGRAFICHE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARESCHI, Giovannino (2)
Mostra Tutti

GIOVANNINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Alberto Carlo Vallauri Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] e, presso lo stesso editore, figura tra gli autori inseriti in Il tesoretto. Almanacco letterario Mondadori 1945, apparso nei primi mesi dell'anno, con l'articolo 1944. Considerazioni sulla vita italiana. Riferì, in seguito, di aver incontrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Vocabolario
think tank
think tank loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
libro-verità
libro-verita libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali