BETTISI, Leonardo, detto Don Pino
Giuseppe Liverani
Nato a Faenza da Antonio (o Ascanio?), è uno dei maestri maiolicari più noti del movimento "compendiario" o dei "bianchi" di Faenza, con G. B. Dalle [...] -Tafelgeschirr aus Faenza im Residenzmuseum München,in Pantheon,XXIII (1939), p. 135;L. Zauli Naldi, Una credenza di "Don Pino" per AlbertoVdiBaviera,in Faenza,XXX (1942), 5-6, pp. 79-89; G. Liverani, La maiolica italiana sino alla comparsa ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] avviene tra il 1567 e il 1570, quando gli antiquari Jacopo Strada e Nicolò Stoppio assicurano ad AlbertoVdiBaviera, per il costituendo Antiquarium, circa trecento sculture acquistate sul mercato romano e veneto. Inoltre nel 1576 il cardinale ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] parti, Alta e Bassa Baviera.Nel 1328 Ludovico IV di Ingolstadt. Solo al principio del sec. 16°, con Alberto IV di Wittelsbach, detto il Saggio (1447-1508), la B. fu riunita di 53-241; R. Christlein, P. Fried, s.v. Bayern, in Lex. Mittelalt., I, 1980, ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] F. Gualdi da Rimini (16° sec.), di Leone X (1515) e di Pio V (1566), con Clemente XII, dopo l’acquisizione di strumenti musicali del Kunsthistorisches Museum di Vienna; le raccolte di Rodolfo II a Praga, diAlbertodiBaviera a Monaco (di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] controllo della corona tra la casa di Svevia – i cui sostenitori, dal nome del castello di Waibling, furono detti ghibellini – e quella diBaviera e Sassonia, ovvero il partito dei guelfi, discendenti di Guelfo duca diBaviera (fig. 2); la lotta durò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di vassallaggio. Sono represse le rivolte di Rotgaudo e Stabilino da Treviso (776); si sottomettono Tassilone diBaviera (787) e Arechi, duca didi Carlo V: spera così di poter riprendere Parma e Piacenza e di alta I., Carlo Alberto rompe l’armistizio. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] diAlbertodi Meclemburgo, proclamato re nel 1363.
In seguito alla rottura dei rapporti tra Alberto quando, detronizzato Erik, Cristoforo diBaviera fu eletto re in tutti ispirarono romanzieri come A.C. Lefflern, V. Benedictsson, e lirici come O. ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] Madonna del Garofano a Monaco diBaviera: opere che già furono attribuite a Verrocchio stesso o a Lorenzo di Credi. Ma vi si diAlbertodi Sassonia, L. è a conoscenza delle teorie di G. Buridano e Nicola d'Oresme e di quelle della scuola inglese di ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] di accesso in Italia, costituì la marca diV. – che comprendeva tutto il Veneto di terraferma, escluse Venezia, Adria e Rovigo, e in più il Trentino e il Friuli – affidandola ai duchi diBaviera e rettore il fratello Alberto. Con Cangrande la signoria ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land diBaviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] di religione (16° sec.) perse a favore di M. il primato commerciale nella Germania meridionale. Divenuta centro della cultura tedesca rinascimentale con il duca AlbertoV Giuseppe IV, re diBaviera dal 1806, la capitale di uno Stato più vasto ...
Leggi Tutto