• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Biografie [207]
Storia [97]
Religioni [46]
Arti visive [38]
Letteratura [39]
Diritto [26]
Diritto civile [18]
Temi generali [16]
Lingua [13]
Storia delle religioni [7]

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Walter Maturi Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] 1831 nell'Italia centrale resero più profondo l'influsso di M. nello stato pontificio e l'alleanza col re di Sardegna, Carlo Alberto, legò a sé il più potente principe d'Italia, ma nello stesso tempo egli perdeva Napoli, che per opera del suo nuovo ... Leggi Tutto

RIGA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Adriano ALBERTI Francesco TOMMASINI * Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] di teatro d'avanguardia e sperimentale. Storia. - La città fu fondata, nel 1201, dal vescovo Alberto di Livonia, poi nominato appunto Alberto di Riga (v.); e la sua edificazione costituì uno dei momenti culminanti dell'avanzata del germanesimo sulle ... Leggi Tutto

RADICATI, Alberto, conte di Passerano e Cocconato

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICATI, Alberto, conte di Passerano e Cocconato Carlo Morandi Nacque a Torino nel 1698. Nel 1707 entrò nella vita di corte a Torino. Ancora giovanissimo abbandonò la fede cattolica per il credo calvinista: [...] forse anche nel 1733. Il R. morì a L'Aia il 24 ottobre 1737, in estrema miseria, sotto il nome di Albert Barin. Insofferente d'ogni costrizione nella vita pratica e spirituale, autodidatta, provveduto d'una cultura vasta ma disordinata, il R. appare ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – CHIESA CATTOLICA – DIRITTI UMANI – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICATI, Alberto, conte di Passerano e Cocconato (3)
Mostra Tutti

LA MARMORA-FERRERO

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MARMORA-FERRERO Luigi Cesare Bollea Ramo della grande famiglia feudale dei signori di Biandrate, i Ferrero appaiono nel sec. XIV compartecipi del consorzio signorile del comune di Biella e in lotta [...] ramo nel 1833 in Carlo Ludovico, il principato passò al cugino Carlo Emanuele della Marmora, il fido amico del re Carlo Alberto dal 1821 al 1849, che s'intitolò Ferrero-La Marmora principe di Masserano. Benché avesse sette fratelli, fra i quali i ... Leggi Tutto

PRALORMO, Carlo Beraudo di

Enciclopedia Italiana (1935)

PRALORMO, Carlo Beraudo di Aldo Romano Diplomatico piemontese, nato il 2 agosto 1784, morto il 10 dicembre 1855. Iniziò la sua carriera ai tempi della caduta dell'impero napoleonico a Berlino dove, [...] 595-607; A. Ponza di S. Martino, Il conte di Pradorno e la pace di Milano, in Rass. st. del Risorgimento, 1920; M. Degli Alberti, La politica estera del Piemonte, ecc., I, Torino 1914, p. 10 n; M. Avetta, Dall'archivio di un diplomatico (il barone Al ... Leggi Tutto

WÜRTTEMBERG, Albrecht, duca di

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG, Albrecht, duca di Ermanno Loevinson Adriano Alberti Figlio del duca Filippo, morto a Stoccarda nel 1917 e della arciduchessa Maria Teresa (1845-1927), figlia dell'arciduca Alberto, nacque [...] a Vienna il 23 dicembre 1865. Era, fino alla rinuncia al trono dell'ultimo re di Württemberg, Guglielmo II (morto il 2 ottobre 1921), erede presuntivo del trono. Entrato nel 1883 nell'esercito germanico, ... Leggi Tutto

SAMBUY, Vittorio Balbo Bertone, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBUY, Vittorio Balbo Bertone, conte di Eugenio Passamonti Nato a Torino il 21 settembre 1793; morto a Vienna il 6 febbraio 1846. Fu, giovanetto, paggio di Napoleone. Partecipò alla campagna di Russia. [...] uffici, il S. lo sostituì come incaricato d'affari. Rientrò nell'esercito, nel 1830, con il grado di colonnello. Carlo Alberto lo mandò ministro a Monaco di Baviera. Nel febbraio 1835 ritiratosi dal Ministero degli esteri il Della Torre, il re pensò ... Leggi Tutto

RETE

Enciclopedia Italiana (1936)

RETE Carlo Alberto Petrucci . Disegno. - Nella pratica dell'arte, rete (o reticolo o graticola) è un dispositivo adoperato sia per ingrandire o impiccolire disegni, sia per copiare direttamente dal [...] da modello. Per quanto riguarda il disegno diretto dal vero, la rete, o velo reticolato, celebrata da L. B. Alberti come un proprio trovato per la prospettiva (v.), entrò dal Quattrocento in poi nella pratica comune. Leonardo consigliava: "poni una ... Leggi Tutto

PIERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERI Alberto Manzi . Famiglia di comici, che ha per capostipite Francesco: nato a Roma nel 1798, morto a Firenze nel 1834. Tipografo, soldato del Murat, si fece comico, sostenendo, volta a volta, i [...] , con Cesare Rossi, Micheluzzi, ecc. Si ritirò a Livorno ai primi del sec. XX. Luigia, sua sorella, sposò Adamo Alberti, direttore del Teatro dei Fiorentini di Napoli, sostituì la Pelzet e cedette poi il posto alla Sadowsky. Gaspare, fratello minore ... Leggi Tutto

VEGEZZI, Saverio

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGEZZI, Saverio Uomo politico, nato a Torino il 21 dicembre 1805, ivi morto il 23 luglio 1888. Avvocato a Torino, appartenne al novero di coloro che spinsero Carlo Alberto sulla via delle riforme politiche [...] senatore il 30 giugno 1867. Bibl.: Oltre al Libro Verde pubblicato dal Governo italiano sulla missione Vegezzi, v.: M. Degli Alberti, La missione Vegezzi e il gran concordato proposto dal Gladstone al P. Luigi Tosti, in Nuova Antologia, 1° ottobre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 45
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali