• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Biografie [207]
Storia [97]
Religioni [46]
Arti visive [38]
Letteratura [39]
Diritto [26]
Diritto civile [18]
Temi generali [16]
Lingua [13]
Storia delle religioni [7]

PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo Annamaria Bernacchioni PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] fra s. Giovanni Evangelista e la Maddalena, risale al 1484, anno riportato sull’affresco ordinato dal vicario Alberto di Antonio di Niccolò degli Alberti. Alla volontà dello stesso vicario si può forse ricondurre anche l’affresco con Due Angeli che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – PIER FRANCESCO FIORENTINO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PIERO DELLA FRANCESCA

PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto Manfredi Alberti PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] al trono nel 1831. Mantenendo ferme le sue posizioni antiliberali, Petitti entrò allora come ‘consulente tecnico’ nell’entourage di Carlo Alberto, che nel 1831 lo chiamò a far parte del Consiglio di Stato, il massimo organo consultivo del Regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – UNIONE DOGANALE TEDESCA – BIBLIOTECA PALATINA

GALLUZZI, Comazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Comazzo (Comacio) Giuliano Milani Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] di 1000 fiorini. Nel 1269 il G. svolse una parte importante nei disordini che si scatenarono contro il piacentino Alberto Fontana, podestà di Bologna. Le motivazioni dello scontro vanno ricercate forse nelle condanne che il Fontana aveva inflitto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANZANOME

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANZANOME Riccardo Chellini (Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] una parte (p. 131). Nel febbraio del 1200 il giovane «Senzanome iudex» era presente alle trattative mediante le quali i conti Alberti abbandonavano il castello di Semifonte al suo destino, donandolo al Comune di Firenze insieme alla metà dei dazi che ... Leggi Tutto
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – GIOVANNI DA VELLETRI – ARCIVESCOVO DI PISA – DIOCESI DI FIRENZE – SAMBUCA PISTOIESE

PROVANA DEL SABBIONE, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVANA DEL SABBIONE, Prospero Lucio Biasiori PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] , fu il punto di ritrovo degli eretici italiani trasferiti in Polonia. Come riferì nel 1583 il nunzio apostolico in Polonia Alberto Bolognetti, Prospero era «fra gli altri heretici italiani che non sono stipendiati da S. M.tà, il più stimato per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO BONIFACIO – GIOVANNI MICHELE BRUTO – CELIO SECONDO CURIONE – SIGISMONDO II AUGUSTO – MATTEO GRIBALDI MOFFA

DELLA GHERARDESCA, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Maria Luisa Ceccarelli Lemut Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] fonti non ricordano il casato. Da lei aveva avuto almeno tre figli: due femmine, Contessa - che fu poi moglie del conte Alberto degli Alberti di Mangona - e Tora, e un maschio, Gherardo detto Gaddo. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Dipl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUAGLIATA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIATA, Giovanni Battista Teresa Russo QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] Pierleoni in S. Croce e S. Bonaventura dei Lucchesi, anteriore al 1631 e da Passeri (1772) riferita ad Antonino Alberti, detto il Barbalonga (Hyerace, 1983-1984; De Gennaro, 1985). Dalla derivazione domenichiana della tela di Barbalonga, cui avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – FRANCESCO MAUROLICO – GIOVANNI LANFRANCO – GIOVANNI PREVITALI

FLAMINIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINIO, Giovanni Antonio Valeria De Matteis Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] concisa, inviata al Fantuzzi per i figli. Due anni dopo il Dialogus de educatione liberorum vede il Fantuzzi e l'Alberti interlocutori del F. che ribadisce la necessità di una lenta assimilazione della grammatica e, per contro, le difficoltà cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – MARCO ANTONIO SABELLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIO, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

PASCAL, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCAL, Ernesto Maria Rosaria Enea PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna. Compì i [...] e Mario. Entrambi si laurearono in matematica: Mario divenne uno studioso di meccanica e di fisica matematica; Alberto, che morì in guerra il 28 gennaio 1918, a poco più di 23 anni, aveva cominciato a occuparsi di teoria dei determinanti e di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – ANALISI INFINITESIMALE – SIMBOLI DI CHRISTOFFEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Ernesto (2)
Mostra Tutti

DRAGO, Maria Giacinta

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGO, Maria Giacinta Giovanni Assereto Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] di vista l'azione concreta. Quando il figlio partì per la Francia gli procurò una guida esperta nella persona del cognato Bartolomeo Alberti; e appena Mazzini decise di recarsi in Corsica ella rivoltò "mari e monti per trovar modo di far[gli] aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – REPUBBLICA ROMANA – GIACOMO MAZZINI – GIOVINE ITALIA – CATTOLICESIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 45
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali