Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] (61) Guai a lasciarlo cadere [lo scudo], non è massiccio come quello di Farnace e dopo ogni uscita bisogna ri-imballarlo (AlbertoArbasino, Le muse a Los Angeles, Milano 2000, p. 137).
Favre, Elisabetta (2001), Tipi di atti e tipi di frasi, in Renzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] vorticoso di immagini. Con Gadda, e con gli scrittori che si vogliono suoi allievi (in particolare Giovanni Testori, AlbertoArbasino e Pier Paolo Pasolini), nasce un nuovo modo di guardare alla cultura italiana, sia essa quella borghese ricca e ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] molti dei giovani che sarebbero diventati presto i protagonisti del mondo culturale degli anni Sessanta. Fra questi AlbertoArbasino, Leo Paolazzi (Antonio Porta) e Nanni Balestrini che coinvolse quasi subito Luciano Anceschi, suo professore di ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] ululante topaia, come subito invece gli riuscì fatto al fuoco»), o da un linguaggio di registro medio al turpiloquio (AlbertoArbasino, Fratelli d’Italia: «… per venire ammessi con sussieghi e vaffanculo»).
Abbiamo poi le deformazioni, spesso ma non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] letteratura metafisica. Esce inoltre nel 1963 la prima edizione di Fratelli d’Italia (1976, 1993) di AlbertoArbasino, romanzo che ingloba materiali vari e stereotipi dell’attualità, secondo la tecnica del patchwork. Le sperimentazioni proseguono ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] dei Segreti: Il fabbricone (1961), fortemente ridimensionato da Giorgio Bassani, allora redattore alla Feltrinelli. Nel 1960 AlbertoArbasino, in un articolo apparso su Il Verri, definì sé, Pier Paolo Pasolini e Testori «nipotini dell’Ingegnere ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] un aspetto fondamentale dello stile gaddiano e una eredità che verrà raccolta da scrittori più giovani, come AlbertoArbasino, Luciano Bianciardi e alcuni rappresentanti della Neoavanguardia. È Gadda stesso a teorizzarne la necessità in alcuni saggi ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] Messico, Unione Sovietica, Cina, dove nel 1980 fece parte di una delegazione di intellettuali, insieme con Mario Luzi, AlbertoArbasino, Luigi Malerba). Anche dopo il pensionamento Sereni continuò a collaborare come consulente con Mondadori e con Il ...
Leggi Tutto
Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] Messina)
Si usa anche (nella lingua colloquiale) al superlativo:
(36) Parliamo dunque tantissimo di questo Roberto (AlbertoArbasino, L’Anonimo Lombardo)
Uno degli usi principali di tanto è in correlazione con quanto (➔ correlative, strutture):
(37 ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Sereni, Elio Pagliarani, Giovanni Testori, Dino Buzzati, Danilo Montaldi, Cederna, Elio Pagliarani, Giovanni Raboni, AlbertoArbasino, Alda Merini, Aldo Busi, Michele Mari.
Toscana: Federigo Tozzi, Aldo Palazzeschi, Dino Campana, Giovanni Papini ...
Leggi Tutto
arbasiniano
agg. Che ricorda lo stile e le tematiche dello scrittore Alberto Arbasino. ◆ tutta la geografia e storia e politica, tutti questi luoghi sono in Arbasino «lastricati di cultura», per usare una formula di Karl Kraus, sarcastico...
arbasineggiante
p. pres. e agg. Che richiama le caratteristiche dello stile dello scrittore Alberto Arbasino. ◆ Nel libretto [«Rap!», di Alberto Arbasino, Feltrinelli 2001] - tra rifiorite casalinghe di Voghera e “sore” romane improvvisate...