Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] industriale’ molto diverso. Il fisico e geochimico Gian AlbertoBlanc (1879-1966) fin dal 1918 aveva elaborato un processo firmato il Manifesto della razza, e il chimico Felice De Carli, che aveva compiuto una brillante carriera, fino all’ordinariato ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] allorché il marsigliese Jean Blanc ("Johannes Blancus") scrisse 1985, pp. 881-888; su Carlo di Tocco, P.S. Leicht, Glosse di Carlo di Tocco nel Trattato di Biagio da è stata studiata da A. Solmi, Alberto da Gandino e il diritto statutario nella ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] ordinanza, che era stata composta nel 1831, su richiesta di CarloAlberto, da Giuseppe Gabetti, capomusica del 1° Reggimento della Brigata parole di Salvator Gotta e musica di Giuseppe Blanc. Nelle manifestazioni ufficiali venivano eseguite tutte e ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] ) – la prima giunta consultiva comprese anche Gian AlbertoBlanc, Alberto De Stefani, Mario Donati, Ugo Ojetti, Vittorio a Milano, editore Rizzoli, e una sede redazionale in piazza Carlo Erba, nr. 6.
Ma il vulnus provocato nella cultura italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] però prevalse decisamente e rapidamente la tesi accentratrice. Carlo Matteucci, ministro della Pubblica istruzione dal 31 marzo formato nel febbraio 1932, fu affidato a Gian AlbertoBlanc, scienziato-imprenditore. Nel suo discorso di apertura della ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] del Terzo Programma ed eseguita nell’Albert Hall di Londra, Petrassi tornò nel 1972, sotto la direzione di Carlo Maria Giulini. Per la RAI aggiornamento 2014), VII, ad vocem; R. Pozzi, P. ‘en blanc et noir’. Note sull’opera per pianoforte, in G. P. ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] della "democrazia". Stando a quanto riferisce Alberto Pisani Dossi (il suo pseudonimo era Carlo Dossi), che sarà il più convinto , lasciò di sua spontanea iniziativa con lettera al ministro A. Blanc del 19 dic. 1893, quando tornò a "rifugiarsi" al ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] Alberto Radicati di Passerano (J.-L. Grillet, Dictionnaire historique, littéraire et statistique des Départemens du Mont-Blanc Consolato della stessa città. Fra il 1758 e il 1759 Carlo Emanuele III gli diede un ruolo centrale nella definizione del ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] anno, a quella degli amatori e cultori. Per il barone AlbertoBlanc, Morani eseguì anche i disegni ad acquerello per un servizio di Copenaghen, fondata dal collezionista e antiquario danese Carl Jacobsen che sin dal 1887, durante la sua permanenza ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] in quella scuola giuridica di Modena dove Alberto insegnò tra il 1211 e il 1240 e , il marsigliese Jean Blanc e, probabilmente, quel ’Amelio, Prime testimonianze manoscritte dell’opera longobardistica di Carlo di Tocco, in Ennio Cortese. Scritti, a ...
Leggi Tutto