BLANC, AlbertoCarlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] elencati in Notizie sull'operosità scientifica e didattica di A. C. B., Roma 1959, e in Pubblicazioni di A. C. Blanc, in Quaternaria, VI, Roma 1962, pp. 13-92.
Le più note sono le seguenti: Sulla stratigrafia quaternaria dell'Agro Pontino ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] Quaternario e della paleontologia dei Vertebrati, da lui approcciati con taglio multidisciplinare; nel 1953 organizzò con AlbertoCarloBlanc e Ezio Tongiorgi il IV Congresso internazionale sul Quaternario.
La sua competenza fu richiesta in organismi ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] successivo esonero per motivi di salute mentre prestava servizio in Abruzzo, allacciò relazioni sia con studiosi laici – come AlbertoCarloBlanc e Sergio Sergi – sia con esponenti del mondo cattolico. Fu lungo questa direttrice che venne chiamato a ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, AlbertoCarlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, AlbertoCarlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] del 1894, vincendo la riluttanza del ministro AlbertoBlanc, che avrebbe preferito tenerlo con sé alla d’inchiostro, a cura di F. Lioce, Roma 2009 (in appendice Vita di Carlo Dossi scritta da Alberto Pisani: lettere 34, 36, 38, 42, 43, 48, 50, 157, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] s'illustravano le opere di s. Tommaso e di Alberto Magno; vi era stato lettore e vi era poi omaggio al nuovo pontefice, Celestino V, ospite ivi di Carlo II: che l'A. facesse parte di essa utili sono quelli del Blanc, Vocabolario dantesco..., Firenze ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] male accolta dai militari di professione e dallo stesso CarloAlberto, piacque ancor meno ai democratici e al Mazzini che Di qui "il suo sdegnoso ritrarsi, accompagnato dalla solidarietà di Louis Blanc e di Victor Hugo" (Garosci, p. 71); e fu questa ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] utile l'opera di N. Rodolico, CarloAlberto negli anni 1843-1849, Firenze 1943 (dove sono raccolti e discussi i docc. esistenti, e la letteratura sull'argomento). Utile anche l'articolo di A. Blanc (De la monarchie représentative en Italie) uscito ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] dell'ammiraglio Benedetto Brin e del marchese AlbertoBlanc, entrambi fiancheggiatori della linea crispina in Africa l'Inghilterra - già patrocinata dal della Torretta e da Carlo Schanzer - conteneva una punta antifrancese che Mussolini avrebbe nel ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] entrata a Messina di Carlo V (1535), che ss., 101-104, 108-112, 131-134, 158 s., 161-170 (per Alberti); 277 nn. 37-42 (per Fialetti); XXI, ibid. 1870, p. 53 design, London 1823, pp. 57 s.; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] Massari, i discorsi parlamentari curati da I. Artom e A. Blanc). Ora il C. in modo particolare reagiva al saggio del vita e i tempi del gen. G. Dabormida. Regno di CarloAlberto 1848-49 con documenti inediti e con l'aggiunta di una commemorazione ...
Leggi Tutto