BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] S. Giovanni in Conca (S. Alberto), SS.Pietro e Lino (Crocefisso e il B. è padrino di battesimo di un figlio di Carlo Zavattone); Milano, Archivio d. Curia, cod. 78 Didimo Patriofilo, 1835, pp. 85, 89; M. Le Blanc, Manuel..., I, Paris 1854, p. 552; G. ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] del Terzo Programma ed eseguita nell’Albert Hall di Londra, Petrassi tornò nel 1972, sotto la direzione di Carlo Maria Giulini. Per la RAI aggiornamento 2014), VII, ad vocem; R. Pozzi, P. ‘en blanc et noir’. Note sull’opera per pianoforte, in G. P. ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] della "democrazia". Stando a quanto riferisce Alberto Pisani Dossi (il suo pseudonimo era Carlo Dossi), che sarà il più convinto , lasciò di sua spontanea iniziativa con lettera al ministro A. Blanc del 19 dic. 1893, quando tornò a "rifugiarsi" al ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] Alberto Radicati di Passerano (J.-L. Grillet, Dictionnaire historique, littéraire et statistique des Départemens du Mont-Blanc Consolato della stessa città. Fra il 1758 e il 1759 Carlo Emanuele III gli diede un ruolo centrale nella definizione del ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] anno, a quella degli amatori e cultori. Per il barone AlbertoBlanc, Morani eseguì anche i disegni ad acquerello per un servizio di Copenaghen, fondata dal collezionista e antiquario danese Carl Jacobsen che sin dal 1887, durante la sua permanenza ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] in quella scuola giuridica di Modena dove Alberto insegnò tra il 1211 e il 1240 e , il marsigliese Jean Blanc e, probabilmente, quel ’Amelio, Prime testimonianze manoscritte dell’opera longobardistica di Carlo di Tocco, in Ennio Cortese. Scritti, a ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] P. Dubourg Glatigny - M. Le Blanc, Architecture et expertise mathématique. La contribution sua ricostruzione, insieme a Giovanni Alberto Colombo e Girolamo de Rinaldis.
Poleni nel 1893 dalla biblioteca del conte Carlo Gazzola. Un’altra parte si trova ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] le Osservationi del sig. Alberto Lavenzuola e per I : una stampa su disegno del Palma con S. Carlo Borromeo dedicata a I. Spini, abate di Candiana des beaux-arts, Paris 1874, p. 2991 bis; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, p. ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] 1909 su musica di Giuseppe Blanc, suo compagno di studi con Maria Jacobini, Dillo Lombardi e Alberto Nepoti; L’ammiraglia (Cines, 1914) ss.; S. Jacomuzzi, Gli altri crepuscolari: Carlo Chiaves..., in Letteratura italiana contemporanea (Lucarini), ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] ministro degli Esteri A. Blanc e "come anello di II, Milano 1964, ad ind.; G.P. Lucini, L'ora topica di Carlo Dossi, a cura di T. Grandi, Milano 1973, pp. 18, 34 Brescia 1985, ad ind.; E. Serra, Alberto Pisani Dossi diplomatico, Milano 1987, ad ind.; ...
Leggi Tutto