DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] e con cui aveva discusso la canzone Donna mi prega del Cavalcanti, commentata da Dino. È probabile che a certe dicerie si da Brescia, Antonio da Parma, e perfino Egidio Colonna e Alberto Magno per la "quaestio" sull'anima, "an semen sit formaliter ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] un’ampia e preziosa silloge di rime duecentesche e primotrecentesche, di autori prevalentemente toscani (Dante in primis, Guido Cavalcanti, Cino da Pistoia, Cecco Angiolieri, Folgore da San Gimignano ecc.), accanto a suoi componimenti, ben 75, in ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] ). Nel recensirla, l’abate-scienziato padovano Alberto Fortis rincarò l’insofferenza verso il parassitismo cfr. 20 agosto 1763, p. 415). In tale ruolo Vargas subentrava ad Angelo Cavalcanti che, a dire di Tanucci (1980-2003, XII, 1, lettera 5 luglio ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] con il testamento del 1462, fu recuperato solo nel XIX secolo e pubblicato per la prima volta da Luigi Alberto Ferrai insieme alla lettera di Pinelli. Ulteriori informazioni forniscono tre lettere del 1477 di Alessandro a Gianfrancesco di Palla ...
Leggi Tutto
ipocoristici, nomi
Ghino Ghinassi
I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] XII 3). Si aggiungano i cognomi o patronimici: Berti (Alberto, Lamberto, ecc., Pd XV 112 Fucci (da Ridolfuccio XXIV 7-9) Beatrice diviene Bice, e Giovanna, la donna amata dal Cavalcanti, diviene Vanna: io vidi monna Vanna e monna Bice / venir inver lo ...
Leggi Tutto
stella
Domenico Consoli
Emmanuel Poulle
– Con questo vocabolo D. designa ogni " corpo celeste " ruotante attorno alla terra, esclusa, pare, la terra medesima, immobile al centro dell'universo, che [...] platonica sull'origine celeste delle anime quale D. poteva leggere in Alberto Magno (Somm. et vig. III I 8): Plato e altri occhi suoi più che la stella (If II 55, per cui v. Cavalcanti In un boschetto 2, e Questa rosa novella 14; poi Lapo Gianni ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] , dove si laureò nel 1851.
Sposò Maria Barbara Cavalcanti di Verbicaro, sorella di Caterina moglie di Enrico Cenni variegato album di ritratti di Antonio Gioberti, Pio IX, Carlo Alberto e Ferdinando II. Durante la sua detenzione, fra ‘camorristi’ ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] figlia; ma una "Donna Diana", che andò in moglie ad Alberto di Guidiccino di Talla, in due atti del 1390 esistenti nell' didascalie di tre fra le sue canzoni si accenna a Cionellino Cavalcanti, maestro Salvio d'Ancona, don Bernardo abate di S. Maria ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] con alcune brevi interruzioni – sostituito dal giurisperito Giovanni Cavalcanti – quanto meno fino al 1398. Nell’agosto di di Udine ad accompagnare il patriarca a Venzone per incontrare Alberto IV duca d’Austria, che si recava in Terrasanta. Il ...
Leggi Tutto
averroismo
Cesare Vasoli
Con questo termine, non del tutto proprio, si suole indicare quella corrente o tendenza del pensiero filosofico occidentale dei secoli XIII e XIV che, in sede di interpretazione [...] non si limitava soltanto a sottolineare, come Alberto Magno, la distinzione tra l'esercizio della Noterella polemica sull'a. di Guido Cavalcanti, in " Rassegna di Filosofia " III (1954) 47-71, e G. Favati, Guido Cavalcanti, Dino del Garbo e l'a. ...
Leggi Tutto
microcellulare
(micro cellulare), s. m. Telefono cellulare di dimensioni molto ridotte. ◆ Gonne corte, calzettoni bianchi alla caviglia, borsoni, pinzette e aria un po’ stralunata, le ragazzine in uniforme scolastica riempiono i metrò di Tokyo...
neoclericale
s. m. e f. e agg. Chi o che si schiera per una rinnovata presenza della Chiesa cattolica nella società civile e nella politica. ◆ Sarebbe spettato al Campidoglio e a Palazzo Chigi far presente, con il massimo rispetto, che si...