• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [44]
Cinema [43]
Letteratura [20]
Storia [9]
Generi e ruoli [8]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Teatro [5]
Film [5]
Religioni [4]

ROTHA, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rotha, Paul Francesca Vatteroni Nome d'arte di Paul Thompson, storico, critico, produttore e regista cinematografico inglese, nato a Londra il 3 giugno 1907 e morto a Wallingford il 7 marzo 1984. Convinto [...] il realismo dell'analisi non esclusero però la ricerca di un impatto emotivo con il pubblico: più vicino alle idee di Alberto Cavalcanti che a quelle di Grierson, R. optò per un approccio umanistico, avendo cura che il film, pur nella sua obiettività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTHA, Paul (1)
Mostra Tutti

Dead of Night

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dead of Night Geoff Brown (GB 1945, Incubi notturni, bianco e nero, 104m); regia: Alberto Cavalcanti (The Christmas Party, The Ventriloquist's Dummy), Robert Hamer (The Haunted Mirror), Basil Dearden [...] , London 1973. J. Belmans, Robert Hamer, in Anthologie du cinéma, tome IX, Paris 1976. L. Pellizzari, C.M. Valentinetti, Alberto Cavalcanti, Locarno 1988. Ealing Studios, a cura di E. Martini, Bergamo 1988. C. Barr, Ealing Studios, Londra, 19932. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

L'inhumaine

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'inhumaine Kelley Conway (Francia 1924, Futurismo, bianco e nero/colorato, 135m a 22 fps); regia: Marcel L'Herbier; produzione: Cinégraphic; soggetto: Georgette Leblanc; sceneggiatura: Marcel L'Herbier [...] cubista, i cui ingranaggi rotanti, archi, cerchi e rettangoli avrebbero trovato un'eco nel suo contemporaneo Ballet mécanique. Alberto Cavalcanti disegnò il grande atrio in stile art déco della villa di Claire, dominato da una piattaforma a scacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALBERTO CAVALCANTI – CAHIERS DU CINÉMA – MARCEL L'HERBIER – PIERRE MAC ORLAN – BALLET MÉCANIQUE

The Ladykillers

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Ladykillers Emanuela Martini (GB 1955, La signora omicidi, colore, 97m); regia: Alexander Mackendrick; produzione: Michael Balcon per Ealing; sceneggiatura: William Rose; fotografia: Otto Heller; [...] splendore tra il 1938 e il 1958 sotto la direzione di Michael Balcon che, con l'assistenza artistica di Alberto Cavalcanti, fece maturare una squadra di giovani autori (da Basil Dearden a Charles Crichton a Carol Reed), sceneggiatori, montatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ALEXANDER MACKENDRICK – ALBERTO CAVALCANTI – EALING STUDIOS – THE NEW YORKER

GRIERSON, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grierson, John Francesca Vatteroni Teorico, produttore e regista cinematografico scozzese, nato a Deanston il 26 aprile 1898 e morto a Bath (Inghilterra) il 19 febbraio 1972. Promotore della scuola [...] , cercò sempre il confronto con personalità dalle posizioni ideologiche differenti, come Robert J. Flaherty e Alberto Cavalcanti. Prestato servizio nella Royal Navy durante la Prima guerra mondiale, effettuò studi filosofici presso l'Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CINEMA D'ANIMAZIONE – ALBERTO CAVALCANTI – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIERSON, John (1)
Mostra Tutti

LÉGER, Fernand

Enciclopedia del Cinema (2003)

Léger, Fernand Gianni Rondolino Pittore, scenografo, costumista, cineasta francese, nato ad Argentan (Orne) il 4 febbraio 1881 e morto a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955. I suoi rapporti con il cinema [...] e articoli di L. Fonctions de la peinture, 1965, p. 160); nel 1923 infine collaborò, con Robert Mallet-Stevens, Alberto Cavalcanti, Claude Autant-Lara e Pierre Chareau, alle scenografie di L'inhumaine (1924; Futurismo) di Marcel L'Herbier. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – ALBERTO CAVALCANTI – MARCEL L'HERBIER – BALLET MÉCANIQUE – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÉGER, Fernand (3)
Mostra Tutti

BALCON, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Balcon, Michael Riccardo Martelli Produttore cinematografico inglese, nato a Birmingham il 19 maggio 1896 e morto a Hartfield il 16 ottobre 1977. Dai primi anni Venti ai primi anni Sessanta fu una delle [...] produttivo, malgrado opere di alto livello come l'horror Dead of night (1945; Incubi notturni) diretto da Alberto Cavalcanti, Charles Crichton, Dearden e Robert Hamer, il 'neowestern' The overlander (1946) di Harry Watt, il carcerario It ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – ALBERTO CAVALCANTI – CHARLES CRICHTON – ALFRED HITCHCOCK – TONY RICHARDSON

REDGRAVE, Sir Michael

Enciclopedia del Cinema (2004)

Redgrave, Sir Michael (propr. Michael Scudamore) Emanuela Martini Attore cinematografico e teatrale e produttore cinematografico inglese, nato a Bristol (Gloucester-shire) il 20 marzo 1908 e morto a [...] , The way to the stars (1945) diretto da Asquith, The ventriloquist's dummy (Il pupazzo del ventriloquo) di Alberto Cavalcanti, episodio del celebre horror collettivo Dead of night (1945; Incubi notturni o Nel cuore della notte), The man within ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO CAVALCANTI – FESTIVAL DI CANNES – VANESSA REDGRAVE – MICHAEL ANDERSON – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDGRAVE, Sir Michael (2)
Mostra Tutti

CRICHTON, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Crichton, Charles Emanuela Martini Regista cinematografico inglese, nato a Wallasey il 6 agosto 1910 e morto a Londra il 14 settembre 1999. Il suo nome è legato soprattutto alle commedie che diresse [...] o Nel cuore della notte), il film collettivo a sfondo soprannaturale nel quale si cimentarono, coordinati da Alberto Cavalcanti, alcuni registi degli Ealing Studios, che rappresentavano in quel momento la migliore 'scuderia' inglese di talenti. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BANCA D'INGHILTERRA – ALBERTO CAVALCANTI – ALEXANDER KORDA – EALING STUDIOS

CLARKE, T.E.B.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clarke, T.E.B. (propr. Thomas Ernest Bennett) Patrick McGilligan Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Watford (Hertfordshire) il 7 giugno 1907 e morto a Londra l'11 febbraio 1989. Tra il 1943 e [...] storia di fantasmi per Dead of night (1945; Incubi notturni, noto anche come Nel cuore della notte) di Alberto Cavalcanti, Crichton, Basil Dearden e Robert Hamer, primo tentativo della Ealing nel campo del fantastico. Firmò la sua prima sceneggiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – BANCA D'INGHILTERRA – ALBERTO CAVALCANTI – CHARLES CRICHTON – EALING STUDIOS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
microcellulare
microcellulare (micro cellulare), s. m. Telefono cellulare di dimensioni molto ridotte. ◆ Gonne corte, calzettoni bianchi alla caviglia, borsoni, pinzette e aria un po’ stralunata, le ragazzine in uniforme scolastica riempiono i metrò di Tokyo...
neoclericale
neoclericale s. m. e f. e agg. Chi o che si schiera per una rinnovata presenza della Chiesa cattolica nella società civile e nella politica. ◆ Sarebbe spettato al Campidoglio e a Palazzo Chigi far presente, con il massimo rispetto, che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali