Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] CONTE: Ecco la nostra padrona. Guardatela, se non è adorabile.
CAVALIERE: Oh la bella cosa! Per me stimo più di lei quattro , Roma - Bari, Laterza (1a ed. 1990).
Sobrero, Alberto A. (a cura di) (1993), Introduzione all’italiano contemporaneo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] fil di spada, e Giorgio con loro. È morto da cavaliere.
MARIA: Götz lo sa?
ELISABETTA: Glielo teniamo nascosto. Dieci e vedo questa camera, e gli abiti di Carlotta e le carte di Alberto, ed i mobili che mi sono famigliari, e perfino il calamaio, ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] Andrea (noto, dal 1914, con lo pseudonimo di Alberto Savinio) che all'età di dodici anni si diplomò a il D. nelle vesti di torero, di personaggio barocco, di cavaliere romantico ecc.: un'operazione ironica e narcisistica da valutare nell'ambito ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] luglio 1567 e nello stesso anno fu nominato da Cosimo I cavaliere di S. Stefano. Si ritirò poi nelle immediate vicinanze di contatti fra Enrico IV, Filippo II e il cardinale-arciduca Alberto d'Austria, governatore dei Paesi Bassi. Intanto Medici, le ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] Coseriu, Lia Formigari, Giulio Lepschy, Anna Morpurgo Davies, Alberto Oliverio, Luis J. Prieto, Luigi Rosiello, Harro Ufficiale al merito della Repubblica Italiana e nel 2001 Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana.
Opere ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] misesi ad andare ad Allexandro che·lli donasse [...]. Andando questo cavaliere per lo camino ...» (ivi, 173); l’accumulo di comincia ad agire dagli stessi decenni con i volgarizzamenti (da Albertano da Brescia, tradotto almeno tre volte: da Andrea da ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] originalità, più che dalla funzione di 'cavaliere bianco' assolta dall’istituto di via Filodrammatici Milano 2005; E. C. in Africa Orientale italiana 1936-1937. Carteggio E. C. Alberto D'Agostino, a cura di M. Martelli - M. Procino, Milano 2007; L. ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] . A quel tempo, frequentò con assiduità Gianni Dova e Alik Cavaliere, il cui padre era legato ad Angelo Baj dagli anni della di Pablo Picasso, Henri Matisse, Georges Braque e Alberto Giacometti.
Nel 1945, per dare risposte alle sue passioni ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] ) per l'architettura
1994 Diploma benemerito Cultura e arte, conferito dal ministro dei Beni culturali Alberto Ronchey
1995 Titolo di Cavaliere di Gran Croce, conferito dal presidente della Repubblica italiana Oscar Luigi Scalfaro
1999 Premio Sigillo ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Forte (1694-1733), che nel suo viaggio da cavaliere era stato anche in Italia. Pur essendo inizialmente Antoine Oudin, 1640, e al Nouveau dictionnaire françois-italien di François Alberti de Villeneuve, 1771-1772 (Bingen & Van Passen 1991; ...
Leggi Tutto
totopoltrone
(toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] Fini però scommettono...
foto-ricatto2
foto-ricatto2 s. f. Fotografia compromettente usata per estorcere denaro. ◆ «Sono arrabbiato: si è cercato di coinvolgere il Milan e [Adriano] Galliani, in un momento non felice per la squadra». Così Alberto Gilardino ha accolto,...