SALUZZO, Cesare
Mario Menghini
Nato a Torino il 14 giugno 1778, morto nel suo castello di Monesiglio il 6 ottobre 1853. Era figlio del conte Angelo S., gran mastro d'artiglieria, fondatore dell'Accademia [...] d'artiglieria e nel 1837 presidente della deputazione di storia patria. Cavaliere dell'Annunziata nel 1840, l'anno dopo cessò dalla carica di governatore dei reali principi, ma Carlo Alberto lo creò suo grande scudiere. Succedette nel 1847 a Prospero ...
Leggi Tutto
PARIANI, AlbertoAlberto Baldini
Generale, nato a Milano nel dicembre 1876. Uscito dalla scuola militare di Modena nel 1898, fu assegnato agli alpini. Passato poi nello Stato maggiore, entrò in guerra [...] 6ª armata. Per le operazioni cui prese parte fu decorato di due medaglie d'argento al valor militare e della croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia.
Fu tra i plenipotenziarî per l'armistizio di Villa Giusti, poi capo della sezione militare ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] forze belghe, assecondate da forze inglesi e francesi poste agli ordini del re Alberto. 4. per il 29 attacco della 4ª armata e della 1ª decise di limitare lo sforzo al tratto di fronte a cavaliere dell'Astico. Vennero così ancora gli Austriaci tra il ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] castello (manor), unità politica ne fu il feudo del cavaliere che comprendeva una quota di servigi della quale dovevano rispondere la cui guida le riuscì preziosa, e un marito, Alberto di Sassonia-Coburgo, sposato nel 1840 e appassionatamente amato, ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] i cavalieri che facevano seguito al re o ai banderali. Ogni cavaliere era seguito da uno scudiero e da un numero variabile di paggi offensivo compilato nel 1869 d'accordo con l'arciduca Alberto di Asburgo, piano che, però, presupponeva un'alleanza ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] l’armata di von Kluge, forte di 20 divisioni distribuite a cavaliere del corridoio di Danzica, e l’armata di von Küchler, di aggirate e sfondate le difese più importanti del Belgio (il canale Alberto, il forte Eben Emael e Liegi cadevano fra il 10 e ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] donna forse napoletana; fu maresciallo di Savoia e cavaliere dell'Ordine supremo detto poi della Santissima Annunziata. civile, come lo chiamava il Gioberti. Ma ciò che per Carlo Alberto era il culmine d'un processo secolare e d'una sua politica ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] pone però nel novero dei sette sacramenti. Il glossatore Alberto di Morra (papa Gregorio VIII nel 1187) è isolato e allegorici, immaginando l'uomo come un re, un principe, un cavaliere, un cacciatore, e la donna come un'agnella, una tortora, un ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Tivoli, di Ostia, di Nettuno, di Civita Castellana. A cavaliere tra i due secoli, il Palazzo della Cancelleria, iniziato nel si adotta l'ordine unico seguendo un tipo già iniziato dall'Alberti a Mantova.
La chiesa del Gesù è il primo ampio esempio ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] due principi, nominò loro governatore il cavaliere Cesare Saluzzo di Menusiglio, al quale vari, I, Torino 1892, pp. 305-70; G. U. Oxilia, I figli di Carlo Alberto allo studio, in Nuova Antologia, i agosto 1907, pp. 369-84; Anonimo, I primi studi ...
Leggi Tutto
totopoltrone
(toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] Fini però scommettono...
foto-ricatto2
foto-ricatto2 s. f. Fotografia compromettente usata per estorcere denaro. ◆ «Sono arrabbiato: si è cercato di coinvolgere il Milan e [Adriano] Galliani, in un momento non felice per la squadra». Così Alberto Gilardino ha accolto,...