HUTTEN, Ulrich von
Federico Chabod
Nacque il 21 aprile 1488 nel castello avito di Steckelberg, presso il monastero di Fulda. E nel monastero entrò, nel 1499, per volere del padre; ma ne uscì nel 1505, [...] Greifswald, Rostock, Vienna, Pavia, Bologna, la corte di Alberto di Brandeburgo, nuovamente Bologna, Roma, Venezia; occupando queste territoriali, con tutt'altra direzione cioè da quella voluta dal cavaliere H. Sì che l'azione politica di questi fu un ...
Leggi Tutto
RAMBALDO di Vaqueiras
Nicola Zingarelli
Nativo del castello di Vaqueiras (Valchiusa), Rambaldo (Raimbaut), che secondo la vecchia biografia fu prima accolto dal conte Guglielmo IV de Baux (morto nel [...] versi al marchese si sottoscrive con la triplice qualità di giullare, cavaliere e testimone, R. di V. si può considerare sotto questi Aimar, il francese Conon de Béthune; e anche con Alberto Malaspina, la cui parte forse fu composta dallo stesso R. ...
Leggi Tutto
PORTASPADA, Ordine dei (Fratres militiae Christi)
Walter Holtzmann
L'ordine fu fondato dal vescovo Alberto di Riga a protezione delle missioni in Livonia, Lettonia ed Estonia da lui istituite, nel 1202-3. [...] dei praeceptores. Secondo una tarda tradizione, il primo maestro Wenno sarebbe stato ucciso nel 1207 a Riga da un cavaliere dell'ordine; gli successe Volquino, caduto nella battaglia di Bauska.
Bibl.: F. G. v. Bunger, Der Orden der Schwertbrüder ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Alberto Maria GHISALBERTI
Ingegnere e uomo politico, nato a Nese (Bergamo) l'11 novembre 1788, morto a Torino il 13 febbraio 1869. Dagli studî di legge passato a quelli matematici, [...] di Venezia nel 1848. Andato in missione presso Carlo Alberto, ne tornò caldo fautore dell'annessione di Venezia al Piemonte 6 marzo 1854, ministro di stato dall'aprile 1862, cavaliere della SS. Annunziata dal novembre 1866, ha lasciato numerosi ...
Leggi Tutto
VIRY, Di
Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] della Sardegna, ambasciatore (1750), ministro degli Affari esteri nel 1764. Alberto Eugenio, suo fratello, generale di cavalleria, governatore di Pinerolo (1780-1794), cavaliere della SS. Annunziata il 17 n0vembre 1780. Francesco Giuseppe Maria ...
Leggi Tutto
GRUMBACH, Wilhelm, von
Walter Platzhoff
Nato nel 1503, discendeva da una stirpe di nobili della Franconia e fu uno degli ultimi rappresentanti dei cosiddetti cavalieri predatori (Raubritter). Nella [...] e divenne un pensionato del re di Francia; poi, morto Alberto Alcibiade, entrò nel 1557 al servizio del duca Giovanni Federico di dignità elettorale sassone, tolta a suo padre, e al cavaliere i perduti dominî della Franconia e altri acquisti. Nel 1558 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Vincenzo
Alberto Manzi
Autore drammatico, noto come l'Anonimo Fiorentino: nacque a Firenze nel 1803, morì nel 1862. Fu padre di Ferdinando Martini (v.). Alto funzionario del governo granducale, [...] del giovane di vent'anni che "per aerei disinganni crede chiusa la vita". Grande successo ottenne invece Il cavaliere d'industria, recitato dalla compagnia Robotti-Vestri (1854): satira caustica della società fiorentina prona innanzi al forestiere. I ...
Leggi Tutto
ROBERTS, Sir Frederick Sleigh primo conte Roberts of Kandahar Pretoria and Waterford
Alberto BALDINI
Generale inglese, nato a Cawnpore (India) il 30 settembre 1832, morto a Saint-Omer il 14 novembre [...] riportò vittorie risolutive. Ne ebbe, in compenso, il titolo di barone, e dopo la spedizione in Birmania fu creato cavaliere col titolo di "sir of Kandahar". Feldmaresciallo nel 1895, dopo i primi insuccessi inglesi nel Transvaal ebbe il comando ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Alberto Manzi
Attore, nato a Verona nel 1814 da nobile famiglia veneziana, morto a Firenze il 12 gennaio 1894. A Verona frequentava la casa della Fiorilli Pellandi (v.), che per le attitudini [...] , si ritirò a Firenze.
Di bella figura, intelligente, versatile, proteiforme: in Luigi XI, Saul, Agamennone, Il cittadino di Gand, il cavaliere di spirito, ecc., colse grandi successi; fu il primo ad allestire Goldoni e le sue 16 commedie nuove del ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Alberto Manzi
Autore drammatico, nato a Bologna nel 1751 e morto poco dopo il 1827. Passò da un'avventura all'altra: studente di legge, frate sfratato, uomo di mondo, amante disperato, [...] cavaliere pontificio di Pio VI e poi giacobino, commissario di polizia e in seguito prefetto napoleonico, visse gli ultimi anni nell'ombra.
Della sua produzione drammatica (Capricci letterari, voll. 4, Venezia 1792-93; Bologna 1812, con le poesie) è ...
Leggi Tutto
totopoltrone
(toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] Fini però scommettono...
foto-ricatto2
foto-ricatto2 s. f. Fotografia compromettente usata per estorcere denaro. ◆ «Sono arrabbiato: si è cercato di coinvolgere il Milan e [Adriano] Galliani, in un momento non felice per la squadra». Così Alberto Gilardino ha accolto,...