MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] figli: Fernando, Adele, Carlo, Virginia, Giulia e Alberto.
Nel marzo 1848 assunse la gestione dello studio legale anno fu insignito da Vittorio Emanuele II della decorazione di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Confermato deputato ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] e disegni di Duilio Cambellotti, per i tipi romani di Modernissima, entrambi del 1920. Il 23 luglio fu nominato cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia da Benedetto Croce, allora ministro dell’Istruzione. Nel 1921 scrisse il soggetto per il ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] rifiutato per due volte l’episcopato propostogli da Carlo Alberto, la terza volta accettò la sede di Casale Fedele, L. N. dei conti di Calabiana, arcivescovo di Milano, cavaliere della Ss. Annunziata, senatore del Regno..., Torino 1939; C. Castiglioni ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] aveva presentato un progetto di traforo al re Carlo Alberto, che prevedeva l’utilizzo di una macchina di scavo ’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1855) e quello italiano cavaliere di gran croce dello stesso Ordine (1870). La Francia lo ricompensò ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] i modi di Luca Giordano e dove il C. si firma "Cavaliere". Di circa lo stesso anno è l'Invenzione della Croce del duomo l'impronta del maestro; altro suo seguace è stato Alberto Calvetti. Esercitò pure un influsso su Gregorio Lazzarini. Si ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] sua esperienza e preparazione militare, nel 1838 re Carlo Alberto lo incaricava di insegnare artiglieria e arte militare al di precettore l'11 dicembre del 1840 gli conferiva la croce di cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro. Il D. mantenne l'incarico ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] e vedova di Obizzo d'Este. Le nozze furono celebrate il 19 luglio a Mantova alla presenza di Alberto, che in quell'occasione armò il B. cavaliere.
L'alleanza con gli Scaligeri rimase anche in seguito alla base di tutta l'attività politica del B ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] delle opere, nel 1825, Toschi ricevette la croce di cavaliere dell’Ordine costantiniano di S. Giorgio. Sempre nel 506).
A sua difesa si mosse anche dall’Inghilterra il principe Alberto, consorte della regina Vittoria e grande amico del duca, e infine ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] come si è detto, da Bonifacio IX, volle creare cavaliere il 24 luglio 1393, di fronte al consesso dei cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, ad Indicem, s.v. Este, Alberto marchese di; G. B. Pigna, Historia de' principi di Este, Ferrara 1570, ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] Silvio Golzio (1964-68), Leopoldo Medugno (1968-76), Alberto Boyer (1976-79) – attraversò sia il periodo del insignito delle onorificenze di cavaliere di Gran croce Ordine al merito della Repubblica italiana (1961) e di cavaliere del Lavoro (1965). ...
Leggi Tutto
totopoltrone
(toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] Fini però scommettono...
foto-ricatto2
foto-ricatto2 s. f. Fotografia compromettente usata per estorcere denaro. ◆ «Sono arrabbiato: si è cercato di coinvolgere il Milan e [Adriano] Galliani, in un momento non felice per la squadra». Così Alberto Gilardino ha accolto,...