AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] di Cagliari. Fu insignito delle massime onorificenze e nominato cavaliere della SS. Annunziata nel 1835.
L'A. morì I, Roma 1886, pp. 21-23 e passim; P. Boselli, Carlo Alberto e l'ammiraglio Des Geneys nel 1821, Torino 1892; C. Bornate, L'insurrezione ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di essersi messo al soldo del re d'Inghilterra come semplice cavaliere di ventura e lo si ammoniva a non combattere contro il forze dell'Asburgo in Italia.
Nel ricevere l'ambasceria di Alberto, non nascose il suo malumore per l'accordo da lui stretto ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] ugualmente gli subentrava nella vicepresidenza del Lloyd Triestino. L'anno dopo, con la morte del cofondatore Alberto, che era stato creato cavaliere del lavoro nel 1924, la guida della Cosulich Società triestina di navigazione era assunta da Antonio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] , grazie all'azione dei nunzi Giovanni Andrea Calligari e Alberto Bolognetti, e nella Confederazione Elvetica, dove nel 1579 G e l'aprile del 1581. Una seconda missione, affidata al cavaliere L. Cellini, finalizzata all'adesione del patriarca e della ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Filippo Guantiero, cui Niccolò d'Este conferì le insegne di cavaliere; nel giugno in onore di Ziliolo Zilioli che tornava da opere biografiche: una Vita di s. Ambrogio dedicata a frate Alberto da Sarteano (nei codici II 90 e II 135 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] osservatori politici contemporanei, quale, per esempio, l'anticastiano cavaliere de Corberon, che era incaricato d'affari di Francia e 1786, in occasione della visita a Vienna del duca Alberto di Sassonia e dell'arciduchessa Cristina, nel teatro di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] , il quale poi avrebbe dovuto lasciare la reggenza ad Alberto d'Austria.
Ma nell'estate del 1589, mentre in esercitata dall'infanzia, fu sempre un avversario temibile. Eccellente cavaliere, sentiva il bisogno di andare veloce e spesso lasciava dietro ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] ma in realtà affidata all'autorità suprema di Alberto Beneduce, nominato presidente della società nel 1925 proprio mai. Arrivò, invece, nell'aprile del 1935, la nomina a cavaliere di gran croce della Corona d'Italia.
Presidente del Credit, egli era ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Aragona loro re. Il 2 febbr. 1296 Roberto d'Angiò fu armato cavaliere; il 13 febbraio C. II lo nominò duca di Calabria e , primogenito di Carlo Martello. Già prima vi aveva rinunciato Alberto d'Austria, mentre Andrea il Veneziano era morto nel 1301 ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] amore”), ampiamente e precisamente descritta, fra gli altri, da Alberto Magno (De sommo et vigilia, I, 1, 7 le qualità culturali e umane del C., definito dal Compagni “nobile cavaliere... cortese e ardito, ma sdegnoso e solitario, e intento allo ...
Leggi Tutto
totopoltrone
(toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] Fini però scommettono...
foto-ricatto2
foto-ricatto2 s. f. Fotografia compromettente usata per estorcere denaro. ◆ «Sono arrabbiato: si è cercato di coinvolgere il Milan e [Adriano] Galliani, in un momento non felice per la squadra». Così Alberto Gilardino ha accolto,...