BACCANTI, Alberto
Gian Franco Torcellan
Figlio di Carlo e di Paola Somini, nacque il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona), dove passò l'infanzia e la fanciullezza. Compiuti i quattordici [...] e amicizie importanti: tali quelle dei cardinali Besozzi e De Rossi, patriarca costantinopolitano, da cui ebbe il titolo di cavaliere. Ambizione mondana fu anche quella che mosse il B. a dedicarsi con grande entusiasmo alle feste letterarie che ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] solo come "doctor utriusque iuris" ma anche come cavaliere e conte palatino, dignità queste ultime che l' di diritto canonico nell'università di Ferrara ove ritrovò come concorrente Alberto Belli. Anche a Ferrara l'insegnamento del C. durò un ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] Brentelle nel giugno del 1386 e poco dopo fu fatto cavaliere da Antonio da Rho per il suo coraggio. In Treviso, e qui fece testamento insieme con sua moglie, Pantasilea di Alberto Curtarolo, sua lontana parente.
Il suo testamento, redatto il 31 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] Simone da Fogliano. Il Litta, invece, lo ritiene figlio di Alberto da Fogliano (signore di Baisio e persona di primo piano nella , fermatosi a Reggio per un giorno. La nomina a cavaliere di due esponenti di altrettanti rami della consorteria dei da ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] gli concesse poi, il 9 maggio 1502, il titolo ereditario di cavaliere, decidendo egli stesso il motto e l'effige dei quali il D con una nobildonna, dalla quale ebbe due figli, Alberto ed Alessandro, ed una certa partecipazione alla vita mondana ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] del II ufficio della segreteria di Stato per gli Interni quando Carlo Alberto, nel 1831, creò una segreteria a parte per gli affari onorificenze (Carlo Felice gli aveva consegnato le insegne di cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, il ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Filippo
Marina Spinelli
Figlio di Giovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] segretario della Cancelleria segreta, il F. ricevette il titolo di cavaliere aurato, con l'onore degli speroni d'oro, e inoltre . Dal matrimonio il F. ebbe tre figli maschi: Alberto, che gli succedette nella carriera amministrativa, Antonio, milite ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] C. fu noto come "il cavaliere di Cantarana" e venne chiamato anche "fra' Policarpo", in quanto nel 1785 di San Giuseppe di Toscana. Dopo i moti del 1821, quando Carlo Alberto dovette abbandonare il Piemonte, il C. gli prestò importanti servigi: agì ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] Boncompagni, futuro papa Gregorio XIII, Girolamo Grati e Alberto Bolognetti, poi giureconsulti, l'umanista e giurista A cui il G. apparteneva, del titolo di conte palatino e di cavaliere aurato; inoltre, Carlo V si avvalse dei pareri giuridici del G ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] su quello militare con l'esercito sardo e probabilmente anche quello di ragguagliare il proprio governo sugli orientamenti di Carlo Alberto. Si distinse a Curtatone, dove ebbe la mano sinistra troncata dalla mitraglia. Formatosi nel '49 a Firenze il ...
Leggi Tutto
totopoltrone
(toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] Fini però scommettono...
foto-ricatto2
foto-ricatto2 s. f. Fotografia compromettente usata per estorcere denaro. ◆ «Sono arrabbiato: si è cercato di coinvolgere il Milan e [Adriano] Galliani, in un momento non felice per la squadra». Così Alberto Gilardino ha accolto,...