AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] di Cagliari. Fu insignito delle massime onorificenze e nominato cavaliere della SS. Annunziata nel 1835.
L'A. morì I, Roma 1886, pp. 21-23 e passim; P. Boselli, Carlo Alberto e l'ammiraglio Des Geneys nel 1821, Torino 1892; C. Bornate, L'insurrezione ...
Leggi Tutto
La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] III di Castiglia; di Baviera, per Agnese, figlia di Agnese nipote dell'imperatore Federico I, sposa di Ottone II di Wittelsbach, e infine la casata dei Wettin per Margherita, figlia dell'imperatore Federico II, sposa di Alberto langravio di Turingia. ...
Leggi Tutto
PARIANI, AlbertoAlberto Baldini
Generale, nato a Milano nel dicembre 1876. Uscito dalla scuola militare di Modena nel 1898, fu assegnato agli alpini. Passato poi nello Stato maggiore, entrò in guerra [...] 6ª armata. Per le operazioni cui prese parte fu decorato di due medaglie d'argento al valor militare e della croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia.
Fu tra i plenipotenziarî per l'armistizio di Villa Giusti, poi capo della sezione militare ...
Leggi Tutto
VIRY, Di
Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] della Sardegna, ambasciatore (1750), ministro degli Affari esteri nel 1764. Alberto Eugenio, suo fratello, generale di cavalleria, governatore di Pinerolo (1780-1794), cavaliere della SS. Annunziata il 17 n0vembre 1780. Francesco Giuseppe Maria ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di essersi messo al soldo del re d'Inghilterra come semplice cavaliere di ventura e lo si ammoniva a non combattere contro il forze dell'Asburgo in Italia.
Nel ricevere l'ambasceria di Alberto, non nascose il suo malumore per l'accordo da lui stretto ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] idea di rettitudine morale propri della borghesia tedesca dei decenni a cavaliere dei secc. XVIII e XIX.
Negli stessi anni, la stati invece quei signori che, come Enrico il Leone e Alberto l'Orso, avevano indicato alla Germania le vie della ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] il fondatore del nuovo Ppi Martinazzoli, Gerardo Bianco, Alberto Monticone, Lino Duilio (già segretario del Ppi lombardo): sconfitta del 1996 i rapporti fra il leader Fini e il Cavaliere di Arcore si raffreddano e l’ex delfino di Giorgio Almirante ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] ugualmente gli subentrava nella vicepresidenza del Lloyd Triestino. L'anno dopo, con la morte del cofondatore Alberto, che era stato creato cavaliere del lavoro nel 1924, la guida della Cosulich Società triestina di navigazione era assunta da Antonio ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] G.F. Verdura, il vescovo di Modena E. Foscarari, il cavaliere pugliese M. Galeota, il nobile siciliano B. Spadafora, l'abate el jesuita Bobadilla al recién elegido Paulo IV, in Miscellanea historica Alberti De Meyer, Lovanio 1946, pp. 855-69.
G. ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] di Novara, opera scritta in francese da un italiano ‒ cavaliere, giurista e poeta ‒, vissuto in stretti rapporti con a cura di J.-P. Migne, CCXIV, ivi 1855, coll. XV-CCXXVIII.
Alberto di Stade, Annales Stadenses, a cura di I.M. Lappenberg, in M.G. ...
Leggi Tutto
totopoltrone
(toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] Fini però scommettono...
foto-ricatto2
foto-ricatto2 s. f. Fotografia compromettente usata per estorcere denaro. ◆ «Sono arrabbiato: si è cercato di coinvolgere il Milan e [Adriano] Galliani, in un momento non felice per la squadra». Così Alberto Gilardino ha accolto,...