• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Arti visive [28]
Biografie [22]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Temi generali [5]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [3]
Musica [3]
Storia [3]
Diritto commerciale [3]

BARTOLOMEO Veneto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO Veneto Elena Bassi Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] , ma anche Alvise Vivarini e Cima da Conegliano e Antonello da Messina, Luca di Leida e Iacopo dei Barbari ed Alberto Dúrer hanno visibilmente destato il suo interesse: sono tutti pittori di primo piano, dai quali B. assorbe per lo più elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – ANTONELLO DA MESSINA – CIMA DA CONEGLIANO – GIOVANNI BELLINI – LODOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO Veneto (2)
Mostra Tutti

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] de' Barbari, di Nicoletto da Modena, di Martino da Udine detto Pellegrino da San Daniele, di Pellegrino da Cesena, di Alberto Dürer, di Martino Schongauer, ecc.), diventano la novità verso cui si volge ansiosa la massa dei maiolicari sotto la spinta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

LUCA da Leida

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCA da Leida (Lucas van Leyden) G. I. Hoogewerff Pittore e incisore, nato a Leida nel 1494, morto ivi nel 1533. Figlio del pittore Huygen Jacobs (Ugo di Giacomo), era già artista maturo in età assai [...] passò in quello di Cornelis Engebrechtsz. Nel 1521 lavorava ad Anversa dove ebbe ospite Alberto Dürer, che gli fece poi un ritratto. Il Vasari ricorda quell'incontro dicendo che Dürer trovò in L. un emulo, di molto più giovane di lui, "che già aveva ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIS ENGEBRECHTSZ – GIUDIZIO UNIVERSALE – ALBERTO DÜRER – MIDDELBURG – JAN MABUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCA da Leida (1)
Mostra Tutti

WOLGEMUT, Michael

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLGEMUT, Michael Martin Weinberger Pittore e incisore, nato nel 1434 probabilmente a Norimberga, ivi morto nel 1519. La sua grande pala d'altare, del 1479, nella chiesa di S. Maria a Zwickau (Sassonia), [...] è stato da tempo accertato, copie di Wenzel von Olmütz da incisioni primitive del Dürer. La fama del W. è dovuta principalmente al fatto di essere stato il maestro di Alberto Dürer. Nel 1486 questi, quindicenne, fu per tre anni nella bottega del W ... Leggi Tutto

GOES, Damiano de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOES, Damiano de Angelo RIBEIRO Storico portoghese del sec. XVI, nato ad Alenquer nel 1502. Viaggiò moltissimo, disimpegnando importanti missioni diplomatiche in Polonia, in Prussia, in Olanda, in Danimarca, [...] . Fu ospite di Erasmo di Rotterdam, a Friburgo; visse col cardinale Iacopo Sadoleto, conobbe Lutero e Melantone, e anche Alberto Dürer, che gli fece un ritratto. Dopo aver visitato la Francia, l'Inghilterra, l'Italia, l'Ungheria e la Boemia, tornò ... Leggi Tutto

LIMOSIN, Léonard

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMOSIN, Léonard Pierre Lavedan Pittore di smalti, nato circa il 1505 a Limoges, morto fra il 1575 e il 1577. Gli smaltatori francesi del sec. XVI si limitarono generalmente a riprodurre nella loro [...] (1551), piuttosto mediocre: l'Incredulità di S. Tommaso. Il suo più antico smalto datato è del 1532 (scene della passione da Alberto Dürer). Giunto a Parigi, il L. aderì al Rinascimento. Nel 1541 eseguì per ordine di Francesco I i Dodici apostoli, su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOSIN, Léonard (1)
Mostra Tutti

MARZIALE, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZIALE, Marco Gino Fogolari Pittore veneziano della fine del Quattrocento. Nel 1492 lavorava ai grandi "teleri" della sala del Gran consiglio di Palazzo ducale agli ordini del Giambellino e l'anno [...] museo di Berlino, risentono in modo curioso l'influsso, che agisce allora anche su Bartolomeo Veneto e su Iacopo de Barbari, di Alberto Dürer; il ritratto del quale si vorrebbe vedere in quei due dipinti. Oltre che a Venezia e a Cremona dipinse il M ... Leggi Tutto

PENCZ, Georg

Enciclopedia Italiana (1935)

PENCZ, Georg Fritz Baumgart Incisore e pittore, nato a Norimberga verso il 1500, morto a Lipsia l'11 ottobre 1550. Viene ricordato per la prima volta nel 1523 tra i pittori di Norimberga. Fu probabilmente [...] allievo nella bottega di Alberto Dürer. Esiliato nel 1524 da Norimberga per accusa di eresia, fu graziato l'anno seguente. Il carattere della sua arte rende verosimile che sia stato in Italia. La sua maggiore importanza sta in una serie di ritratti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENCZ, Georg (1)
Mostra Tutti

RAIMONDI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Marcantonio Massimo Giansante RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] , XIV-XV, Vienne 1813; H. Delaborde, Marcantoine Raimondi, Paris 1887; G.L. Luzzatto, Dürer e Marcantonio, in L’Archiginnasio, XXIX (1934), pp. 337-342; N. Beets, Alberto Dürer, Luca di Leida e M. R. Un triumvirato nel regno dell’incisione, in Maso ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – CARLO CESARE MALVASIA – MARCANTONIO RAIMONDI – FEDERICO II GONZAGA – AGOSTINO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

BANNISIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo Gerhard Rill Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] Studi trentini, II (1921), pp.107-109; P. Kalkoff, Der Wormser Reichstag von 1521, MiAnchen-Berlin 1922, pp. 138-152; L. Donati, Alberto Dürer e lo stemma di Dalmazia, in Arch. stor. per la Dalmazia, VI (1928-29), pp. 526-535; G. Gerola, La tomba del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ecotreno
ecotreno (eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...
quanto1
quanto1 quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali