ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] platonica, trova un tramite preciso nel pensiero di Alberto Magno (De somno et vigilia, III, 1, Trésor de l'Abbaye di Saint-Maurice d'Agaune, in Svizzera (seconda metà del sec splendore l'invasione normanna dell'Inghilterra voluta da Guglielmo il ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] era una diligenza a cavalli importata in Francia dall'Inghilterra nel 1817 da un certo Henri de Sievrac.
La gesso. La bicicletta è trasgressiva. Alberto Savinio mette sopra la canna un nudo di donna con testa d'uccello e dipinge il manubrio a ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] un morto ogni circa 40 incidenti in Inghilterra, uno ogni circa 30 incidenti in Germania 6 ha collaborato l'ing. Alberto Mondini).
Bibliografia
aa.vv., A 'idea di munire le ali di alette sul bordo d'attacco, proprio allo scopo di ritardarne lo stallo. ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] alle prese la Spagna di Filippo II, l'Inghilterra di Elisabetta Tudor, le Province Unite di Guglielmo il p. 33; circa il declino delle galere cf. Alberto Tenenti - Corrado Vivanti, Le film d'un grand système de navigation. Les galères marchandes ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] d'interesse sul debito pubblico era assai minore; in Francia le rentes assicuravano il 6,25%, mentre in Inghilterra
100. Ivi, Archivio Labia, b. 1, cc. 168r-v.
101. Alberto Cova, Il Banco di S. Ambrogio nell'economia milanese dei secoli XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] nel mondo islamico e poi nella Francia e nell'Inghilterra medievali. Da quando gli antichi filosofi greci cominciarono a vitesse d'Aristote à Galilée, "Revue d'histoire des sciences", 45, 1992, pp. 231-267.
Steneck 1980: Steneck, Nicholas, Albert on ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] anni continui [...]. Importando sopra tutto a questo capo d’arte che il di lui alunno sia onorato, ’orecchio di Jenkins» tra Inghilterra e Spagna.
Sotto la del VI, 1 del VII). Scuola di teologia: don Giacomo Alberti, con 8 allievi (1 del I, 2 del II, ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] avanzate nella proposta di Alberto Gozzi, dalla possibilità di disporre liberamente dei corsi d’acqua alla liceità per lavorate in orsogli alla bolognese che poi si spediscono in Olanda, Inghilterra, Francia come pure in Venezia (80).
Per le aree ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] età il nonno Triadano nelle ambascerie in Inghilterra, Francia e Spagna, si dedicò a corso della lira di piccoli rispetto allo zecchino d'oro si era svalutato di un 30% circa (pp. 3-271).
13. Alberto Tenenti, Nuove dimensioni della presenza veneziana ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] Michael Knapton, Alberto Tenenti e Firenze 1985, pp. 159 e 160 per l'Inghilterra e la Francia (pp. 147-161).
21. G. Priuli, I diarii, I, pp. 25, 32.
71. Ibid., p. 67.
72. D. Malipiero, Annali veneti, pp. 340, 344.
73. Ibid., p. 351.
74. G. Priuli ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...