Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] abitante della città. Nei testi di Alberto Magno, dove pure è prevalente il il confronto tra la Francia e l'Inghilterra, che tra le monarchie europee è forse Febvre, L., Civilisation: évolution d'un mot et d'un groupe d'idées, in Civilisation: le mot ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Claude Barré de Saint-Venant, Alberto Castigliano, William Thomson, e medio F della corda aA passa anche per il punto medio (D) del segmento aB; a sostegno della sua tesi Pardies ribadisce che avevano trionfato in Inghilterra, mentre nel Continente ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] estendendosi da Lisbona all'Inghilterra, dalle Fiandre alla Germania, . Camerini, Annali dei Giunti, I, pp. 21-22.
19. D.E. Rhodes, Annali tipografici, p. 85.
20. Cf. il supporre per gli immobili urbani (Alberto Tenenti, Lucantonio Giunti il giovane ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] ), Torino (Il bandito, 1947, di Alberto Lattuada), in Toscana (la Tombolo ‘americana Khan, superproduzione uscita anche in Inghilterra e Stati Uniti, girato in contattata è stata la Film commission della Valle d’Aosta. Da allora, è stato realizzato ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] a Ferrara egli divenne amico di Alberto Pio, il protettore di Aldo pratiche connesse a quel suo beneficio, era morto il duca d'Urbino, gettando il lutto in quella corte già così festosa, H. Wotton finì in Inghilterra nella biblioteca di Eton College ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] borsa di studio del collegio Carlo Alberto e poté iscriversi alla facoltà di che evoca quella avvenuta in Inghilterra fra industriali e agrari circa Ordine nuovo quotidiano, primo organo del Partito comunista d'Italia (PCd'I, che nacque a Livorno ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] materia visitando diversi paesi stranieri (Inghilterra, Svezia e Stati Uniti) il titolo individuale assoluto l'azzurro Alberto Braglia e alla Svezia andò il si ebbe il concorso del gruppo (groupe d'ensemble, squadra di 5 ginnaste che gareggia ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] un economista di spicco come Alberto Breglia a parlare di una ma si tratta pur sempre di difendere le riserve d'oro e di divise, e la manovra dello Fatto eguale a 100 l'indice dei prezzi in Inghilterra nel 1800, nel 1897, anno in cui bruscamente ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] Olimpici dell'era postbellica (Anversa 1920), l'inglese Albert Hill vinse prima gli 800 m in 1′53″ ,2″, nuovo primato olimpico. Ai posti d'onore Cornes (3′52,6″) ed l'anno precedente era stato portato in Inghilterra da Derek Ibbotson con 3′57,2″. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] inizio però ancora una volta in Inghilterra, intorno al 1826, quando su m), che scavalca il fiume Ohio, con intradosso d’impalcato a 30 m dal livello dell’acqua. Il sei anni prima dell’esperienza del Royal Albert bridge, Brunel aveva costruito il ponte ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...