Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] meno di 322 milioni andavano alla cinematografia nazionale, che d'altronde offriva fra il 40,6% (1975) sulla mancanza di prospettive dell'Inghilterra. Tendenzialmente la politica del resistenziale (Il bandito di Alberto Lattuada, 1946). Nel 1948 ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] di Pio IX, indicato con Carlo Alberto e Leopoldo II modello ai principi " tradotto e fatto conoscere l'opera in Inghilterra.
Nell'autunno del 1850 il F., che London 1851-1854), è da ricordare la Storia d'Italia dall'anno 1814 sino ai nostri giorni (2 ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] d'un indebolimento o d'un crollo della monarchia asburgica, solo baluardo contro la "marca slava", l'intima avversione alla Francia illuministico-massonica e all'Inghilterra per la storia del Risorgimento, Alberto M. Ghisalberti (Maestri e compagni ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] particolare evidenza in Inghilterra, dove il genere del b. si eleva a livello di vera e propria opera d'arte. Così, Le informazioni contenute nei b. furono prese in considerazione da Alberto Magno, che dedicò loro una disamina critica.Un gruppo a ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] Regia Marina Sarda, emanato da Carlo Alberto il 29 gennaio 1839, nelle primo di questi casi si verificò in Inghilterra il 28 gennaio 1848, e si concluse del corso di laurea in medicina e chirurgia. Inoltre, il D.P.R. del 27 marzo 1969, n. 128, all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] Brothers, che operano in Inghilterra dai primi anni Novanta, che hanno fatto scalpore, sia per le immagini d’impatto erotico, sia per la headline: “Non avrai tipografica classica ispirata a Bodoni. Anche Alberto Tallone (1898-1974), un piemontese ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] affidatagli da Martino V per la pace tra Francia e Inghilterra, tornando per Basilea nel 1432. L'ipotesi, che si 1444), la dedica del III libro al suo parente Francesco d'Alto-bianco Alberti, e il IV libro, forse composto intorno al 1440 ("post ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] morto poco dopo la nascita, Alberto e Marianna) avevano visto la luce a giugno si recò in Inghilterra con una delegazione di scrittori 2003; Ossi di seppia, a cura di P. Cataldi - F. D’Amely, Milano 2003; Satura, a cura di R. Castellana, ibid. 2009 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] delle forze agenti (Xi,Yi,Zi) diminuite delle forze d'inerzia mid2xi/dt2, mid2yi/dt2, mid2Zi/dt2. Per sistemi , Luigi Federico Menabrea, Alberto Castigliano, Gustav Robert Kirchhoff Francia, William Whewell in Inghilterra o Jacob Friedrich Fries in ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] e di ricerca dell'uomo, gioca sempre d'anticipo. Così avvenne anche per le svolte e in Italia con Lucio Fontana, Alberto Burri, Ennio Morlotti, Leoncillo, Esempi notevoli in tal senso vengono dall'Inghilterra e dalla sua tradizione così efficace nel ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...