Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] di matrimonio era una caratteristica di molti paesi d'Europa anche nel XVII secolo e ha Ma sia in Francia che in Italia e in Inghilterra le unioni more uxorio furono più frequenti in campagna più di un secolo fa Alberto Del Vecchio, "le seconde ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] del patriarca di Gerusalemme Alberto di Avogadro. Ma nella collezione Methuen, a Corsham Court in Inghilterra (ripr. in Ruda, tav. 134), p. 109; C. Guasti, I quadri della Galleria e altri oggetti d'arte del Comune di Prato, Prato 1888, pp. 13 s., 28, ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Levi, Eugenio Montale, Alberto Moravia, Leonardo Sinisgalli: Germania, Giappone, Grecia, Inghilterra, Perù, Polonia, Spagna ’uomo, il critico, il testimone del Novecento, Convegno organizzato d’intesa con l’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti… ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] New York e in Inghilterra in collezioni private; i leonardeschi a Brera, Firenze 1987, pp. 143-159 e passim; D. Banzato, Un L. a Padova, in Boll. dei Musei civici di del santuario fino al 1534. Giorgio da Saronno, Alberto da Lodi, B. L. e C. Magni, ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] 1779 visitò le contee settentrionali dell'Inghilterra risalendo il bacino minerario del Derwent servì della collaborazione di Alberto Fortis, con cui strinse : G. Gazzeri, Elogio del cav. G. F., in Atti d. Acc. dei Georgofili, s. 2, IV (1825), pp. 70 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] noyau, et dont la réunion, indiquée par la nature, forme dejà le projet d'un partì nombreux, qui regarde dès ce moment la Maison de Savoie comme son in Inghilterra fino all'agosto. Nel settembre 1846 fu autorizzato da Carlo Alberto ad assumere ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] neurofisiologia e psicoanalisi
di Alberto Oliverio
1.
Vigilanza ', la 'voce immortale e celeste', guida sicura d'un essere ignorante e limitato, 'che rende l teologia, soprattutto in Francia e in Inghilterra, rescinde peraltro la naturale unione tra ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] (od. S. Maria) e nella porta Cerere. Nel sec. 2° d.C. furono aperte anche la porta Tufoli a N-E, la porta del dall'ambito di Alberto Sotio.
Più comprensibile secc. 13° e 14°, originario dell'Inghilterra e frequentamente usato in Francia tra la metà ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] nono gran premio, a Donington in Inghilterra, e iniziando così la sua il quale nel 1907, per collaudare il suo motore d'aereo a 8 cilindri a V da 40 CV, lo Bergamonti la MV affiancò ad Agostini prima Alberto Pagani, poi Phil Read, un pilota ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] fratello Andrea (noto, dal 1914, con lo pseudonimo di Alberto Savinio) che all'età di dodici anni si diplomò a mostre: il D. espose a Milano (1926), a Zurigo e in Olanda (1927). Si collocano in questi anche alcune mostre in Inghilterra (Brighton, 1926 ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...