SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] Particolare importanza ebbe il viaggio in Inghilterra che fece, sotto il nome di , Elena di Orléans avrebbe dovuto sposare Alberto duca di Clarence (1864-1892), erede 1905 il duca fu promosso comandante di corpo d’armata e destinato al 10° corpo, di ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] 1 nel catalogo delle opere, 2012; d’ora in poi: BCT), prima raccolta da BCT 11-14).
Tessarini passò poi in Inghilterra. A Londra fu il capo dell’ in «Musica se extendit ad omnia». Studi in onore di Alberto Basso, a cura di R. Moffa - S. Saccomani, ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] resto della sua vita in Inghilterra, fatta eccezione per un , della regina Vittoria e del principe Alberto) e di una medaglia con il Roma 2002, pp. 222-227; Maestà di Roma da Napoleone all’unità d’Italia (catal.), a cura di S. Pinto - L. Barroero - F ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] della Congregazione della Madre di Dio, interessato alle opere di Alberto Magno, s. Basilio e di Eutelio diacono (Archivio di e comunicazione letteraria nel secolo XVIII tra Inghilterra e Italia, a cura di F. Fedi - D. Tongiorgi, Roma 2017, pp. 103- ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] il bilancio della galleria, il G. si recò in Inghilterra, cercando di far rilevare la propria impresa dalla galleria della posizione di socio della galleria d'arte, da quel momento gestita dal solo Alberto. Di conseguenza venne rescisso il rapporto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...]
Fin tanto che l’Inghilterra mantenne un virtuale monopolio , Stato e società nei secoli, Messina - Firenze, G. D’Anna, 1966
Il XX secolo si apre proprio con la rivolta del potere. Altri interpreti, come Alberto Aquarone e il già citato Mommsen, ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] quella città, e lì rimase tre anni. Quando egli giunse in Inghilterra era morto da poco John Wyclif, ma le sue dottrine filosofiche rappresentate dalle opere di Alberto Magno, Tommaso d’Aquino, Egidio Romano, Alessandro d’Alessandria e Walter Burley ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] testo scritto) e quella degli Stati Uniti d’America (stabilita in un testo scritto nel del regno – una costituzione, in Inghilterra, in continua evoluzione e mai fissata Regno di Sardegna, in cui Carlo Alberto emanò nel 1848 lo Statuto. Nei regimi ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] 1792 e nel 1790, in Inghilterra. È stata smentita l'erronea convinzione Baglioni (n. 1773); dei due figli, Alberto (1801-1863) fuarchitetto, autore di un Gegenwart, XV, Suppl., Kassel 1973, coll. 938-941; D. M. Carella, C. C. e la nascita dell'opera ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] proseguire il viaggio in Inghilterra, Irlanda, Scozia, Belgio Testa, C. V., viaggiatore italiano negli Sati Uniti d’America (1825-1826), in Rivista di storia arte ), in L’altro Piemonte nell’età di Carlo Alberto. Atti del convegno... 1999, a cura di E ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...