Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante le sue origini arabe, nel XIII secolo il liuto è già diffuso in tutta Europa; [...] si propagherà in Inghilterra, nei Paesi Bassi, in Polonia, Boemia e Ungheria.
Come strumento d’accompagnamento il liuto di Francesco I sono attivi due esecutori italiani, Alberto Trame e Alberto da Ripa, del quale vengono stampate postume tutte ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] Society di New York).
Si affermò nello stesso tempo come direttore d'orchestra in Inghilterra (1849, concerti di Buckingham e Birmingham), nel Messico (1853), dove ebbe l'incarico d'organizzare anche il conservatorio, in Francia (dal 1855 al 1857, al ...
Leggi Tutto
Laurel, Stan
Antonio Costa
Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] slapstick comedy.
Nato in una famiglia di attori, esordì in Inghilterra in spettacoli di music hall e di circo; nel 1910 Ollio; poi, dopo il 1938, rispettivamente Mauro Zambuto e Alberto Sordi).
La comicità della coppia si basava su una serie ...
Leggi Tutto
Cardinale, Claudia
Attrice cinematografica, nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da una famiglia di emigranti siciliani. Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, [...] Monicelli, La prima notte (1959) di Alberto Cavalcanti, Un maledetto imbroglio (1959) Thomas, realizzato nel 1960 in Inghilterra.Nel triennio 1960-1962, di Liliana Cavani che le valse il Nastro d'argento come migliore attrice non protagonista; sino a ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] lion in winter (1968, Il leone d'inverno) di Anthony Harvey, a classici produzione televisiva italiana Io e il Duce (1985) di Alberto Negrin, nel ruolo di Galeazzo Ciano.
Dopo il Shadowlands (1993; Viaggio in Inghilterra) di Attenborough. Patriarcale ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] a Torino, per ottenere da Carlo Alberto, allora reggente, la costituzione di il generale nel viaggio trionfale in Inghilterra. L’affetto e l’ammirazione che R. S. e la proclamazione di Roma a capitale d’Italia, Tortona 1907; Id., Per la biografia di R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, [...] ’eolipila, una sfera di bronzo riempita d’aria: una volta riscaldata per mezzo ritroviamo questo dispositivo nell’opera di Alberto Magno De meteoris (4, 17): Boemia, della Sassonia e lo stagno da Inghilterra, Spagna e Germania.
Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] diede moltissimi concerti, alternandoli con continue tournées in Inghilterra, in Germania, in Belgio, in Olanda.
, Torino 1942, pp. 196-198); F. Filippi, Critica musicale - Bazzini: Quintetto d'arco, in Gazz. mus. di Milano, XXI(1866), n. 5, p. 36 ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] di Sicilia di Alberto Amedeo di Savoia, figlio di Carlo Alberto. Nominato infine governatore cresciuto l'attrito dell'Inghilterra, come della Francia, morti per la causa nazionale: F. B., Palermo s. d.; V. G. Sangiorgi, Biografia di F. B., in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] che rappresentava l'Inghilterra e i generali Carascosa creò (5 agosto) barone.
Terminata la campagna d'Italia, il 16 giugno il B. partì IV, passim; M. Degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto secondo il carteggio diplom. del ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...