CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] nello stesso anno; per A. De Antoni comparve ne Il mercante d'emozioni e Il poeta e la principessa nel 1920, e in Totote la Paramount francese fino al 1932, quando raggiunse il Korda in Inghilterra per partecipare, in parti di fianco, a film di questo ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] aver completato i suoi studi con un soggiorno nel '29 in Inghilterra e l'anno seguente negli Stati Uniti, il B. nel (1948), pp. 48-55; Punti di orient. in econ. e storia, in Rendic. d. Accad. naz. Lincei, cl. sc.mor., stor., filos., s. 8, III (1948 ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] e che il governatore tentava d'ingannare la popolazione affermando il quasi tutti venire dall'Inghilterra. Redasse personalmente e fece 1886, pp. 21-23 e passim; P. Boselli, Carlo Alberto e l'ammiraglio Des Geneys nel 1821, Torino 1892; C. ...
Leggi Tutto
Karina, Anna
Alberto Farassino
Nome d'arte di Hanne Karin Blarke Bayer, attrice cinematografica danese, naturalizzata francese, nata a Copenaghen il 22 settembre 1940. Il suo volto armonioso, incorniciato [...] legge del ribelle) di Volker Schlöndorff da H. von Kleist; in Inghilterra Laughter in the dark (1969; In fondo al buio) di dell'amico Rivette, mentre anche piccole parti come quelle nel film d'avanguardia L'île au trésor (1986) diretto da Raúl Ruiz o ...
Leggi Tutto
CANNAVARO, Fabio
Alberto Polverosi
Italia. Napoli, 13 settembre 1973 • Ruolo: difensore • Esordio in serie A: 7 marzo 1993 (Juventus-Napoli, 4-3) • Squadre di appartenenza: 1991-95: Napoli; 1995-2002: [...] buona parte a Cesare Maldini, con cui ha vinto due Campionati d'Europa under 21, dando inizio, durante il secondo di questi, Irlanda del Nord e già nella partita seguente, contro l'Inghilterra a Wembley, si è segnalato per l'efficace controllo di ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] 1831 M. aveva indirizzato a Carlo Alberto, successo appena a Carlo Felice, Svizzera, M. si recò in Inghilterra; giunse a Londra il 12 disfatta di Novara che poneva termine alla prima guerra d'indipendenza. In quello stesso giorno si istituiva a Roma ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] (Natale 1745). Nel frattempo l'elettore Carlo Alberto era morto, e il suo successore, Massimiliano La tradizionale alleanza con l'Inghilterra e con le potenze marittime IV; Ferdinando sposò Maria Beatrice Vittoria d'Este, erede del ducato di Modena) ...
Leggi Tutto
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] livelli più alti da Bernardo di Chiaravalle, Alberto Magno e Tommaso d’Aquino. Fiorivano intanto le ‘arti poetiche’ con su basi nuove. Un impulso decisivo è venuto dall’Inghilterra e dagli USA. In ambito filosofico il positivismo logico sviluppatosi ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano [...] dal Po alla Liguria. Dal figlio, Alberto, detto il Greco, nacque Niccolò (ricordato nel 1154), capostipite dei P. di Genova ), aderì all'anglicanesimo in Inghilterra, e una sua figlia fu ava paterna di O. Cromwell. Uomini d'arme furono Tobia, morto ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] in società di proprietari privilegiati. Diverso svolgimento si ebbe in Inghilterra, dove la m., concedendo la Magna Charta (1215), nel 1848 con lo Statuto di Carlo Alberto e fu recepita nel nuovo Regno d’Italia (1861).
Partiti e movimenti monarchici ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...