• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1421 risultati
Tutti i risultati [1421]
Biografie [448]
Storia [288]
Religioni [104]
Diritto [93]
Arti visive [91]
Diritto civile [61]
Sport [54]
Letteratura [56]
Storia delle religioni [35]
Geografia [42]

frati minori

Enciclopedia on line

Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie dei Frati minori (Ordo fratrum minorum), dei Frati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e dei Frati [...] s. Giovanni da Capestrano, s. Giacomo della Marca e il beato Alberto da Sarteano. I dissidi tra i conventuali, ligi al loro tenore America; molti andarono nei paesi protestanti d’Europa (Paesi Bassi, Inghilterra, ecc.). Numerosi anche i predicatori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: GIOVANNI DA CAPESTRANO – FEDELE DA SIGMARINGEN – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONCILIO DI COSTANZA – ALESSANDRO DI HALES

Dal Pózzo, Ferdinando

Enciclopedia on line

Uomo politico (Moncalvo 1768 - Torino 1843); entrato nella pubblica amministrazione sotto i Savoia, vi rimase durante il dominio francese, quale consigliere generale delle Finanze; fu poi primo presidente [...] sistema giuridico e politico negli anonimi Opuscoli d'un avvocato milanese e prese parte al Alberto, del quale era stato tutore e difensore del patrimonio familiare. Esule in Svizzera alla caduta del governo costituzionale, passò (1823) in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INGHILTERRA – MONCALVO – SVIZZERA – GENOVA

MINGHETTI, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MINGHETTI, Marco Mario Menghini Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] udienza dal pontefice, a cui raccomandò l'istituzione d'una specie di guardia civica per le Romagne e si avviò al campo di Carlo Alberto a Sommacampagna, dove giunse il 10 ancora una volta la Francia, l'Inghilterra, la Germania (1853). Ormai il M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGHETTI, Marco (6)
Mostra Tutti

GREGORIO XVI papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO XVI papa Alberto Maria Ghisalberti Fra Mauro Cappellari della Colomba, nacque a Belluno il 18 settembre 1765, morì a Roma il 10 giugno 1846. Apparteneva a famiglia di piccola nobiltà; a 18 [...] 1832) e più tardi la Singulari nos, che colpiva le Paroles d'un croyant, e con le pressioni di quel governo per ottenere la alle missioni in terre lontane e alla propaganda cattolica in Inghilterra e nell'America del Nord. Si isolò troppo dal suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI papa (4)
Mostra Tutti

MARIO, Alberto

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIO, Alberto Mario Menghini Patriota e scrittore, nato a Lendinara il giugno 1825, morto ivi il 2 giugno 1883. Nel novembre del 1844 andò a Padova per frequentare i corsi universitarî di matematica, [...] giugno 1857 e al tentativo mazziniano d'impadronirsi di due forti di Genova. espulsi dal Piemonte. Andarono insieme in Inghilterra e si sposarono a Portsmouth, dove marcia trionfale sino a Napoli. Nel 1863, Alberto fu eletto deputato di Modica, ma non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO, Alberto (4)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] pertinace nemico, Carlo Alberto, è sceso dal trono" e, quanto al successore, comunicava alla corte d'Austria il suo con la missione Gallina l'appoggio della Francia e dell'Inghilterra e per dare al paese prova del suo sentimento nazionale chiamò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti

LUTERANESIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTERANESIMO (ted. Luthertum) Alberto Pincherle Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] a opera di Alberto di Hohenzollern; il passaggio alla Riforma del Württemberg, allorché nel 1534 Filippo d'Assia vi riguardo verso i protestanti tedeschi. Tuttavia, anche in Inghilterra, la diffusione del luteranesimo tra gli spiriti più audaci ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONFESSIONI DI FEDE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTERANESIMO (4)
Mostra Tutti

MEDICI del Vascello, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI del Vascello, Giacomo Mario Menghini Generale e patriota, nato a Milano il 15 gennaio 1817, morto a Roma il 9 marzo 1882. Suo padre, che esercitava la mercatura, esulò a Lisbona, forse per ragioni [...] propose, per mezzo di F. D. Guerrazzi, al governo toscano di chiamare di là si dirigeva al campo di Carlo Alberto (giugno 1148), lasciando inoperoso in Toscana il tenente colonnello il 30 giugno, esulò in Inghilterra, ma tornò subito in Italia e prese ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DEL GOLFO – VITTORIO EMANUELE II – AMERICA MERIDIONALE – VAL D'INTELVI – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI del Vascello, Giacomo (3)
Mostra Tutti

MARIO, Jessie Meriton White

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIO, Jessie Meriton White Mario MENGHINI Patriota e scrittrice, nata a Portsmouth il 9 maggio 1832, morta a Firenze il 5 marzo 1906. Recatasi nel 1855 a Nizza, conobbe colà Garibaldi e da lui apprese, [...] amante fin d'allora dell'Italia, i fasti della difesa di Roma nel 1849. Tornata in Inghilterra, avvicinò a Londra il Mazzini, a cui dedicò sempre ; liberata nel settembre, si recò in Inghilterra col fidanzato Alberto Mario (v.), che pochi mesi dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO, Jessie Meriton White (3)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] clausola di salvaguardia: cioè, nessun obbligo d'intervenire contro l'Inghilterra. La clausola non fu accolta nel forze belghe, assecondate da forze inglesi e francesi poste agli ordini del re Alberto. 4. per il 29 attacco della 4ª armata e della 1ª ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 143
Vocabolario
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali