• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1421 risultati
Tutti i risultati [1421]
Biografie [448]
Storia [288]
Religioni [104]
Diritto [93]
Arti visive [91]
Diritto civile [61]
Sport [54]
Letteratura [56]
Storia delle religioni [35]
Geografia [42]

VITTORIA, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119) Attilio MORI Edgardo BALDI Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] o Lago Vittoria, in onore della regina regnante d'Inghilterra, nyanza essendo termine generico che nelle lingue bantu , nessuna delle quali è peculiare al lago (solamente l'Alberto e l'Edoardo presentano cladoceri endemici). Gl'Idracnidi contano sei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Lago (1)
Mostra Tutti

MASSIMILIANO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO II imperatore Heinrich Kretschmayr Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] padre aveva cercato prima di farlo sposare a Elisabetta d'Inghilterra o a Maria Stuarda - introdusse la Controriforma nei dell'Ordine Teutonico e re eletto di Polonia (1558-1618); 7. Alberto (1559-1621); 8. Margherita (1567-1633). Bibl.: Le fonti sono ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – FILIPPO II DI SPAGNA – GIOVANNI SIGISMONDO – SIGISMONDO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO II imperatore (2)
Mostra Tutti

CONCEZIONE IMMACOLATA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È nella dottrina cattolica il privilegio, tutto proprio della Vergine Maria, "di essere stata, fin dal primo istante del suo concepimento, in vista dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, [...] In Occidente essa compare la prima volta in alcuni monasteri d'Inghilterra e di Normandia, donde si propagò più o meno rapidamente S. Pier Damiani, Pier Lombardo, Alessandro d'Ales, S. Bonaventura e Alberto Magno. Si schierarono con i difensori del ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – DOTTORI DELLA CHIESA – CONCILIO DI BASILEA – CONCILIO DI TRENTO – TOMMASO D'AQUINO

CONSULTA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Consesso il cui ufficio è di dare pareri sulle materie che gli sono sottoposte. Fu già magistratura di parecchi antichi stati italiani. Per la Consulta araldica, v. araldica, consulta. In forza della [...] dai liberali e appoggiata dai ministri di Francia e d'Inghilterra. Mentre ferveva la discussione, la II sezione ( 1848). Bibl.: Motu-proprio della Santità di N. S. Papa Pio IX sulla C. d. S. [Roma 1847]; L. C. Farini, Lo Stato romano, I, Firenze 1853 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSULTA ARALDICA – MOTU PROPRIO – PAPA PIO IX – INGHILTERRA – LIBERALISMO

MANS, Le

Enciclopedia Italiana (1934)

MANS, Le (A. T., 32-33-34) Laura MANNONI BIASOTTI Alberto BALDINI M. R. S. d'A. * Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] giurata, retta da capi elettivi, costrinse i conti a riconoscere il nuovo potere. Ma poco dopo Guglielmo il Conquistatore, re d'Inghilterra, ch'era anche conte del Maine e che sin dal 1063 aveva abolito i privilegi e le franchige concessi alla città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANS, Le (2)
Mostra Tutti

RODOLFO I re di Germania

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO I re di Germania Heinrich Kretschmayr Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] 27 dicembre 1282 investì dell'Austria, Stiria e Carniola i suoi figli Alberto I e Rodolfo II; la Carinzia fu data nel 1286 al che avrebbe dovuto sposare una figlia di Edoardo III d'Inghilterra, o per mezzo della propria figlia Clementia, che sarebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO I re di Germania (3)
Mostra Tutti

ARTES DICTAMINUM

Enciclopedia Italiana (1929)

DICTAMINUM Nel Medioevo l'arte del comporre ebbe per oggetto principale l'epistolografia, e la scuola mirò a rendere il giovane esperto a scrivere lettere. Tutti i precetti dati dagli antichi retori sull'invenzione, [...] seconda metà del sec. XI. Poi un altro monaco cassinese, Alberto di Mora, che fu cancelliere di Alessandro III e dei suoi 'aula imperiale, quindi si diffuse in tutte le scuole d'Alemagna, d'Inghilterra e di Spagna. La più celebre scuola francese di ... Leggi Tutto
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – ITALIA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA – BRUNETTO LATINI – PIETRO DI BLOIS

PISELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISELLO (lat. scient. Pisum sativum L.; fr. pois; sp. guisante; ted. Erbse; ingl. pea) Fabrizio CORTESI Pianta annuale della famiglia Leguminose-Papilionate con fusto semplice o ramificato alla base, [...] Piselli a semi rotondi: a) rampicanti (Principe Alberto, Caractacus, Daniel, Micheaux d'Olanda, Piccolo di Parigi, Sciabola, Quadrato d'Albany, Campione d'Inghilterra, Brianzolo); b) seminani (Napoleone, Imperatrice Eugenia); c) nani (Meraviglia d' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISELLO (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO IV papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO IV papa Raffaello Morghen Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] Riccardo di Cornovaglia, fratello di Enrico III d'Inghilterra, poi con Carlo d'Angiò (1252), infine con Edmondo figlio di è stato identificato in un trattato contenuto nei registri di Alberto di Behan. Nella sua azione politica egli cercò di tradurre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV papa (6)
Mostra Tutti

ENRICO duca di Baviera, detto il Leone

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] il fidanzamento di Enrico con Matilde, figlia del re Enrico II d'Inghilterra; ciò avvenne nel 1165, quando E. II ebbe concluso l passò all'arcivescovo di Colonia, il resto al figlio minore di Alberto l'Orso, Bernardo di Anhalt. E. si sottomise dopo un ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – OTTONE DI WITTELSBACH – FEDERICO BARBAROSSA – LEOPOLDO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO duca di Baviera, detto il Leone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 143
Vocabolario
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali