AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] eccezionale - una delle sue macchine da presa, e in Inghilterra e in Germania, dove si aggiornò sugli aspetti ottici del di cinematografia con il film Nozze d'oro, diretto da L. Maggi e interpretato da Alberto Capozzi e da Mary Cleo Tarlarini. ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] due anni ottenne in premio quattro medaglie d’argento. Nel 1904 conseguì il diploma foreign action Bureau, si recò in Inghilterra, mentre Leonetta rimase a Firenze. Nel , Pietro Aschieri, Sibilla Aleramo, Alberto Moravia, Carlo Visconti Venosta, Henry ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] casa di Giano Lascaris (interlocutore, con Alberto Pio e Marco Musuro, della tredicesima numerosi viaggi, in Francia, Inghilterra, Fiandre, Siria e a - R. Renier, Coltura e relazioni letterarie d'Isabella d'Este, IV, Gruppo veneto, in Giornale storico ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] promosse dal governo democratico guidato da F.D. Guerrazzi, G. Mazzoni e G. Conti, I riflessi del viaggio di Garibaldi in Inghilterra: la Sinistra fiorentina fra opposizione e alternativa di pp. 224, 231; Id., Alberto Mario e la crisi della Sinistra ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] Cristal), in Nord Africa (Egitto, Tunisia), in Inghilterra (Hippodrome di Brighton, Victoria Palace di Londra).
dimostra (di Luciano Ramo e Sandro Dansi, al fianco della soubrette Lucy D’Albert), Il dramma e la rivista oggi sposi (Ramo e Dansi), Il ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] e lo scaricatore di frutta in Inghilterra, poi, a Milano, lavorò anche da uomini di cultura come Alberto Arbasino, Mario Mieli, David Cooper, Trapani cominciò il processo (presidente della corte d’assise fu Angelo Pellino), concluso il 15 ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] gloria di angioli, mentre per Carlo Alberto, che lo destinò alla cappella di (1840), che, inviato in Inghilterra, fu collocato nella parrocchiale di 60; L. Cibrario, Storia e descriz. della R. Badia d'Altacomba, Torino 1845, pp. 82, 95 s., 110 e ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] l’Inghilterra se ne allontanò per accostarsi alla Duplice Intesa, poiché la benevola neutralità dell’Inghilterra era ambasciatore E. M.d.P., Torino 1914; E. Serra, La diplomazia in Italia, Milano 1984, ad ind.; Id., Alberto Pisani Dossi. Diplomatico ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] amicizie per la vita, con Alessandro Passerin d’Entrèves e Guglielmo Alberti (come lui cattolici), con l’anarchico Camillo da quell’esperienza nacque un piccolo capolavoro, la guida L’Inghilterra (Milano 1962). Fu membro assiduo del Pen club.
Era sua ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] Parigi; nel 1872 la Sardegna, in seguito l’Inghilterra e la Scozia. Fra il 1872 e il Milano il 16 novembre 1872 assieme ad Alberto Vonwiller, per imbarcarsi a Lisbona allo Naretti, amico personale di re Giovanni d’Etiopia, e a compiere un’escursione ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...