FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] nello sforzo bellico in occasione del conflitto con l'Inghilterra. Dal 1290 era stata loro commissionata la riscossione Nello stesso anno, a Norimberga, il F. ricevette da Alberto I d'Asburgo l'investitura a titolo perpetuo dei diritti feudali sul ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] cattolici" (ibid., ff. 71v-72).
Il D. seguì regolarmente l'attività delle Diete imperiali segnalando gradimento della candidatura dell'arciduca Alberto e, una volta abbandonata tale diplomatiche ufficiali con l'Inghilterra. Infine si interpose per ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] degli Esteri Alberto Blanc su Crispi circa le capacità dell’uomo, al di là delle differenze d’impostazione politica e ’ – cioè temperato da sempre migliori rapporti con Francia e Inghilterra, quello che venne definito un ‘colpo di timone’ in politica ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] fascista-liberale». Fu stretto collaboratore di Alberto de Stefani, ministro delle Finanze di guerra dell’Italia contro l’Inghilterra nel 1940, interessandosi dei accademico imposto dallo Statuto (approvato con r.d. 11 ottobre 1934 n. 2309) e ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] trasferimento allo stato maggiore dell'Armata d'Italia (1806) vennero anche la l'immediato espatrio in Inghilterra con il divieto di rimpatrio -1814, Paris 1902, passim; A. Bersano, Carlo Alberto alla vigilia del 1821. Da lettere sconosciute di G. ...
Leggi Tutto
MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] Montiroli si sarebbe spesso recato in inghilterra a partire dal 1855, ogni volta e monumentali con Luigi Pigorini, Alberto Guglielmotti, Camillo Ravioli, Giuseppe della spesa per la riduzione, Roma, s.d. (ma ante 1870); Alnwick Castle. Decorazioni ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] Antonicelli, per Telefunken nel 1942 diretto da Alberto Erede.
Il 6 marzo 1932 fu Vichy, luglio del 1934), Inghilterra, Olanda, Cecoslovacchia e Ungheria. Cenci; tenne a battesimo Noreia: i pastori d’Engadina di Giuseppe Piazzi al Donizetti di ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] governatore della Banca d'Italia e poi ministro, e con numerose altre personalità politiche ed economiche tra cui Alberto Pirelli, Ezio conferenze per accordi doganali e monetari con Francia, Inghilterra, Danimarca, Finlandia e altri paesi. Fu membro ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ibernia
Michael Dunne
PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] normanne, i contatti tra Italia meridionale, Inghilterra e Irlanda erano frequenti, e questo può a quello del suo primo maestro, Alberto Magno, e a quello di di Ammonio, oltre a ricordarlo nel Commento alle Sentenze (I, d. 36, q. 2, a. 3).
La fama di ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] Tommaso, s. Bonaventura e Alberto Magno, respingono le teorie di derivare da un culto introdotto in Inghilterra dal calvinista Thomas Goodwin, e governo della Chiesa, ove, distinguendo la potestà d'ordine da quella di giurisdizione, sosteneva che la ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...