PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] 1159) legato in Francia e in Inghilterra per conto dell’imperatore, con l di S. Nicola in Carcere Tulliano) e Alberto (di S. Lorenzo in Lucina). Solo pp. 235 s.; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, II, 2 ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] autorizzata dal reggente Carlo Alberto, la cooperazione alla rivoluzione divenne uno dei capi d’accusa che concorsero alla ed espulsioni – tra Francia, Olanda, Belgio e Inghilterra, stabilendosi definitivamente a Bruxelles nel dicembre del 1825.
...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] morte del patriarca latino di Antiochia, il bresciano Alberto Rezzato, avvenuta durante il concilio di Lione, card. Ottobono ebbe raggiunto l'Inghilterra come legato papale, il F. Innocenzo IV: il 2 nov. 1268 Carlo d'Angiò, che l'11 febbraio lo aveva ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] attirò l’attenzione del re Carlo Alberto, che nel 1836 gli affidò l’insegnamento della geologia e mineralogia ai suoi due figli.
Nel 1837, per sei mesi, effettuò un viaggio d’istruzione in Francia, Inghilterra, Belgio, Germania e Svizzera studiandone ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] ritratti di Antonio Gioberti, Pio IX, Carlo Alberto e Ferdinando II. Durante la sua detenzione, convertiva la Bellezza in un principio d’ordine e il processo creativo in storia, Napoli 1913; Germania e Inghilterra, Napoli 1916; Trentacinque giorni di ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] rimpatrio avvenne quando la tensione con l’Inghilterra scemò e l’Impero fu proclamato. diede sempre atto a Gaslini e ad Alberto Pirelli di aver coperto questa impostazione, dopo nacque l’ufficio studi del Partito d’azione (PdA), con il compito di ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] famiglia, si spostò dapprima in Svizzera, poi in Inghilterra e infine negli Stati Uniti, dove Max Ascoli interessò di Carlo Rosselli, Roma 1945, passim; A. Moravia - D. Maraini, Il bambino Alberto, Milano 1986, passim; A. Moravia - A. Elkann, Vita ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] 23 novembre 1562), Moro concorse alla balla d’oro, ma non venne mai estratto. nelle Fiandre, sui fatti di Inghilterra, sulle questioni della Chiesa gallicana. a Roma, ricevuto dall’ambasciatore uscente, Alberto Badoer di Angelo (11 giugno 1591). ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] certo che visse alcuni anni in Inghilterra, in seguito riparò in Francia rivale di tanti anni prima, Alberto Mario, Felice Cavallotti e Adriano 1955), Roma 1956, I, pp. 37-40; B. Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1959, pp. 107, 113, 328; ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] in opera in Francia e Inghilterra da sviluppare successivamente nel Regno Il 1° febbr. 1848 Carlo Alberto firmava una patente in cui si 478; 1857, p. 99; 1859, p. 109; Calendario generale del Regno d’Italia, 1862, p. 832; 1863, p. 425; 1864, p. 411; ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...