IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] ebbe i due figli Aldo (1930) e Alberto (1933).
Intensa fu l'attività di pubblicista primo viaggio dell'I. in Inghilterra.
Nei resoconti al Corriere padano edizioni pubblicate solo alla fine del conflitto: D.H. Lawrence (La verga di Aronne, Milano ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] d'Ungheria.
In particolare, il B. sembra avere avuto parte importante nella politica di alleanza con l'Inghilterra Reichstag von 1521, MiAnchen-Berlin 1922, pp. 138-152; L. Donati, Alberto Dürer e lo stemma di Dalmazia, in Arch. stor. per la Dalmazia, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] Si pensò poi a un’unione con l’Inghilterra attraverso le nozze con Henry Frederick, figlio del re di Sardegna Carlo Alberto, impegnato in un ambizioso le figlie di Maria di Oropa, a cura di D. Lebole, Gaglianico 2005; L’affermarsi della corte sabauda. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] relazione sull’industria della gomma nell’avanzatissimo mercato d’oltreoceano); altra meta frequente fu la Spagna, transitoria eccezione dell’Inghilterra – a direzione italiana. La presidenza dell’azienda passò a suo fratello Alberto che la tenne ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] 20 febbraio imbarcato per l’Inghilterra come persona indesiderata.
A nazionale e inviando a Carlo Alberto una supplica accorata. Scrisse T., Novara 1905; F. Patetta, Dichiarazione di principii d’una vendita di carbonari italiani in Londra nel 1823, in ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] sistemi penitenziari della Lombardia, dell’Inghilterra, degli Stati Uniti e della di racconti Il giuoco della dama. Confidenze d’un cenciajolo (Milano-Firenze 1865) e Una 49 (fino alla sconfitta di Carlo Alberto a Novara e alla caduta di Roma ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] di un imbarco. Partì infine con i compagni per l'Inghilterra e sbarcò a Jersey alla fine del febbraio 1824. Dopo Cristina con la vittoria di questi ultimi, il B. cessò d'interessarsi alle questioni politiche spagnole. Fu dunque solo a causa dell ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] ebbe contatti col principe Carlo Alberto, cui ebbe modo di Milano nel sec. XVIII.
Lasciata l'Inghilterra nel 1828, il B. soggiornò per più del B. alla crisi politica di Milano nel 1814, v. D. Spadoni, Milano e la congiura militare del 1814 per l' ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Enrico
Amina Crisma
MONTUCCI, Enrico. – Nacque il 14 novembre 1808 a Berlino dal sinologo senese Antonio e da Henrietta Canton, figlia del fisico inglese John.
Iniziati, dietro pressione paterna, [...] «Viva l’Oca» era un reato, Siena s.d. [ma 1832]). In quel giorno aveva vinto il a Torino, per desiderio di Carlo Alberto, nel 1840, Montucci non partecipò, J.A. Demogeot compì due viaggi in Inghilterra e Scozia per studiare l’insegnamento secondario e ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] mesi prima in Inghilterra – e infine A. Luzio, Gli inizi del Regno di Carlo Alberto, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Fatica - F. Cantù, Roma 1970-73, ad ind.; D. Cecchi, L’amministrazione pontificia nella 2a Restaurazione (1814-1823), ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...