GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] si era rifugiato in Inghilterra all'epoca della Rivoluzione francese Nel 1884 risulta domiciliato in via Carlo Alberto al n. 30
Nel 1892 si R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma, Roma s.d. (ma 1952), pp. 63, 85; L. Pirzio Biroli Stefanelli, ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...]
A fianco dello studio su Carlo Alberto in attesa del trono (Firenze s.d.), nel volume Dagli albori della libertà XII, pp. 1-6) e La monarchia di Savoia e l'Inghilterra nell'ultimo periodo del predominio napoleonico (in Rass. stor. del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie. – Figlia primogenita dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore d’Austria [...] bassa statura.
Sebbene la lista delle dame d’onore di M. fosse lunghissima, solo ferroviario costruito appositamente in Inghilterra. Nel 1846 le sue conte di Trani, nato il 1° ag. 1838; Alberto conte di Castrogiovanni, nato il 17 sett. 1839 e morto ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] Dossi, di proprietà del nobile Alberto Pisani Dossi (lo scrittore Carlo primi del '900 doveva trovarsi in Inghilterra nella biblioteca di sir Thomas Phillipps l'avversario indossa una sorta di giarrettiera d'oro collocata sotto il ginocchio. Data l ...
Leggi Tutto
NIFO, Fabio
Margherita Palumbo
NIFO, Fabio. – Nacque a Sessa nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo, figlio del filosofo Agostino, e da Isabella Vaccaro.
Mancano notizie certe sulla formazione [...] precettore di Pietro Alessandro e Alberto, nipoti del vescovo di Nîmes Sidney, che lo avrebbe voluto in Inghilterra – se accettare un’offerta giuntagli dall Cinquecento, in Ginevra e l’Italia, a cura di D. Cantimori et al., Firenze 1959, pp. 381-391 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] La prima opera esposta in Inghilterra fu The industrious girl, presentata p. 344) e la sua fama crebbe con la Schiava d'amore del 1856 (The prisoner of love, ibid., 1863, ripr una statua del Principe ereditario Alberto di Galles, realizzati su ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] Regina" - concludeva, addirittura, che Carlo Alberto era "stretto nell'alternativa tra la repubblica della Francia e dell'Inghilterra e si avvicina per la decisione di riconoscere il nuovo Regno d'Italia. Rimasto a Pietroburgo come privato ancora ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] )e visse poi in Inghilterra fino alla concessione dello Statuto vedi S. De Simone, Un fallito attentato alla vita di Carlo Alberto in Pisa nel 1822, in Risorg. ital., s. 3, XX Regno di Sardegna nel 1848-49 nei carteggi di D. Buffa, a cura di E. Costa, ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] dopo fu inviato a Oporto, a rilevare la salma di re Carlo Alberto. Partecipò alla spedizione di Crimea nel 1855-56; nel 1859, col con il tentativo del governo italiano d'inserirsi come terzo tra Francia e Inghilterra, l'A. preparò un proprio progetto ...
Leggi Tutto
MORGARI, Pietro
Francesco Franco
MORGARI, Pietro. – Appartenente a una famiglia di artisti che per più di un secolo e mezzo operò soprattutto in Piemonte, figlio di Rodolfo e di Maria Bozoki, nipote [...] Attori girovaghi, riprodotto in acquaforte da Alberto Maso Gilli per la cartella di questa causa del successo ottenuto in Inghilterra il suo cognome compare talvolta . 2135; L. Mallé, I dipinti della Galleria d’Arte Moderna, Torino 1981, pp. 230 s.; R ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...